Composti di coordinazione: leganti

Leganti dei composti di coordinazione: caratteristiche e classificazioni

I composti di coordinazione si distinguono per la presenza di leganti, che possono essere classificati in base alla carica, alla denticità e alla struttura molecolare che formano nei composti.

Leganti in base alla carica

I leganti possono avere carica negativa, come ad esempio F-, Cl-, Br-, I-, CN-, OH-, e NO3-. Alcuni leganti neutri sono rappresentati da molecole con un doppietto elettronico solitario, come H2O, P(C6H5)3, C5H5N, NH2NH2, e CH3NH2. Esistono anche leganti con carica positiva, come nei complessi metallo-nitrosile.

Denticità

La denticità indica il numero di coppie di elettroni utilizzate da un legante per coordinare l’atomo centrale. I leganti possono essere monodentati, bidentati o polidentati. Esempi di leganti monodentati includono gli alogenuri, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’, e il . Tra i leganti bidentati troviamo l’etilendiammina, la e lo ione ossalato. I polidentati possono essere tridentati, tetradentati, pentadentati ed esadentati.

Classificazione dei leganti in base alla struttura molecolare

Un’altra modalità di classificazione dei leganti è basata sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione.

– Gli agenti chelanti si legano ad un atomo o ione metallico centrale formando una struttura ad anello, come nel caso dell’.
– Gli ambidentati si legano all’atomo o ione metallico centrale attraverso più di un sito, ad esempio il tiocianato e il nitrito.

I leganti negativi, neutri o positivi sono essenziali per la formazione dei composti di coordinazione, stabilendo complessi con l’atomo o ione centrale. La varietà di leganti e le diverse modalità di coordinazione contribuiscono alla vasta gamma di composti di coordinazione presenti in natura e sintetizzati in laboratorio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...
è in caricamento