Cristallizzazione frazionata: serie di Bowen

Il ruolo della cristallizzazione nella purificazione dei composti chimici

La cristallizzazione è uno dei metodi più efficaci utilizzati in ambito chimico per purificare e isolare composti chimici. La cristallizzazione frazionata, sia in scala industriale che in laboratorio, viene impiegata per separare sostanze con diverse solubilità.

Separare le sostanze attraverso la cristallizzazione

Quando una soluzione contenente due o più sostanze viene lasciata cristallizzare, ad esempio riducendo la temperatura, si forma un precipitato che contiene principalmente la sostanza meno solubile. Nella cristallizzazione di elettroliti poco solubili, il successo del processo dipende dalla differenza nei prodotti di solubilità delle sostanze.

Il processo di cristallizzazione frazionata

La cristallizzazione frazionata può avvenire da soluzioni o da solidi fusi costituiti da due o più componenti, lasciati raffreddare lentamente. Nel caso dei solidi fusi, la cristallizzazione sfrutta le diverse temperature di cristallizzazione dei vari componenti.

La formazione dei magmi attraverso la cristallizzazione frazionata

Nel processo naturale, la cristallizzazione frazionata è fondamentale per la formazione dei magmi, seguendo un ordine specifico noto come serie di Bowen.

La serie di Bowen

La serie di Bowen descrive l’ordine preciso di cristallizzazione dei minerali in base alla loro temperatura di fusione. Ad esempio, i primi minerali a cristallizzare sono quelli con temperatura di fusione più elevata come l’olivina. Esistono due tipi di serie di cristallizzazione: discontinua e continua, che determinano la formazione di diversi minerali in base alla composizione chimica.

Applicazioni industriali della cristallizzazione frazionata

In ambito industriale, la cristallizzazione frazionata viene impiegata, ad esempio nel settore petrolchimico, per separare isomeri e altre miscele di sostanze con caratteristiche diverse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento