back to top

Disolfuro dinitruro: sintesi, reazioni

La struttura cristallina del disolfuro dinitruro è caratterizzata da lunghezze di legame zolfo-azoto di 165.1 e 165.7 pm, angoli di legame S-N-S di 90.4° e N-S-N di 89.9°. Questo composto inorganico, poco solubile in acqua ma solubile in etere etilico, sublima facilmente e mostra un numero di ossidazione +3 per lo zolfo.

Sintesi del disolfuro dinitruro

Indice Articolo

La sintesi del disolfuro dinitruro avviene partendo dal tetrasolfuro tetranitruro, che reagisce ad alta temperatura e pressione su lana metallica di argento. La reazione avviene in due fasi: prima si ha la del tetrasolfuro tetranitruro, formando e azoto; in seguito, il solfuro di argento catalizza la formazione di disolfuro dinitruro.

Reazioni

Il disolfuro dinitruro è sensibile agli urti e può decomporsi esplosivamente a temperature superiori a 30°C in reazione endotermica. Dopo la pirolisi, si forma un polimero conduttore (SN)x.

Usi

Questo composto reagisce con per formare addotti e può essere impiegato nella rilevazione di residui di impronte digitali e stampa a getto d’inchiostro, rivelando potenzialmente nuove applicazioni nel campo forense.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...
è in caricamento