Energia di attivazione: reazioni esotermiche e endotermiche, equazione di Arrhenius

Energia di attivazione nelle reazioni esotermiche e endotermiche: concetti e equazione di Arrhenius

L’energia di attivazione indica l’energia minima richiesta per far avvenire una reazione e può essere interpretata come una barriera di potenziale.

Le reazioni esotermiche, caratterizzate da una variazione dell’energia libera di Gibbs minore di zero, possono svolgersi in tempi variabili, determinati dall’aspetto cinetico della reazione.

Nel contesto delle reazioni chimiche, la corretta collisione tra reagenti è essenziale per formare uno stato di transizione o un complesso attivato con un’energia specifica, chiamata energia di attivazione, espressa in Joule, Joule/mol o kcal/mol.

Reazioni e energia: grafico e relazioni
Un grafico dell’energia di attivazione rappresenta il profilo della reazione sull’ascissa e l’energia sull’ordinata. Nelle reazioni esotermiche, in cui l’energia rilasciata è maggiore della energia dei reagenti, e nelle reazioni endotermiche, in cui è richiesta energia, entrambe richiedono un’energia iniziale per l’avvio della reazione.

Equazione di Arrhenius
Svante Arrhenius introdusse un’equazione che correla la velocità di una reazione con l’energia di attivazione: k = Ae^(-Ea/RT). Qui, k è la costante di velocità, A è la costante di Arrhenius, Ea è l’energia di attivazione, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta.

L’equazione può essere espressa in forma logaritmica come ln k = ln A – (Ea/RT), che rappresenta una retta con coefficiente angolare -Ea/RT se rappresentata graficamente utilizzando 1/T sull’ascissa e ln k sull’ordinata.

Per calcolare l’energia di attivazione, è possibile utilizzare due valori della temperatura (T1 e T2) e le rispettive costanti di velocità (k1 e k2) e applicare la formula Ea = R(ln k2 – ln k1)/ (1/T1 – 1/T2).

Sullo stesso argomento

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Il fenomeno della Tenebrescenza: trasformazione luminosa di alcuni minerali

Tenebrescenza, o fotocromismo reversibile, è un attributo di certi minerali che variano di colore quando esposti alla luce del sole, ma ritornano gradualmente al...

Leggi anche

Scoperta Importante: Nuovo Avanzamento nei Composti Organici Ciclici con Potenziali Applicazioni Terapeutiche

I cromeni, noti anche come benzopirani, rappresentano una classe significativa di eterocicli con proprietà farmaceutiche tra cui attività spasmolitica, diuretica, antivirale e antianafilattica. Lo...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Approfondimento sugli Usi, Benefici, e Sicurezza di un Composto Organico Popolare nel Settore Cosmetico

Il composto chimico chiamato acido 4-idrossibenzoico, che è un derivato fenolico dell'acido benzoico con un gruppo -OH in posizione 4, è anche noto come...