Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)- proprietà

I metalli di transizione del Gruppo 10 della Tavola Periodica sono inseriti nel blocco d e comprendono il nichel, il , il platino e il darmstadtio. Questi elementi sono rispettivamente appartenenti al 4°, 5°, 6° e 7° periodo. Tra i metalli di questo gruppo, spiccano il palladio e il platino, due metalli del gruppo dei platini.

Il darmstadtio, con numero atomico 110, è un elemento transattinide di origine artificiale scoperto nel 1994. È caratterizzato come elemento radioattivo con un isotopo stabile conosciuto, il 281 Ds, che ha un tempo di dimezzamento di 14 secondi.

Caratteristiche del Gruppo 10

Di seguito, una tabella riassuntiva delle caratteristiche dei tre elementi principali del Gruppo 10:

| Elemento | Z | Configurazione elettronica | Elettronegatività | Numeri di ossidazione|
|————–|—-|————————–|———————-|————————|
| Ni | 28 | [Ar] 3d^9, 4s^1 | 1.91 | Da -2 a +4 |
| Pd | 46 | [Kr] 4d^10 | 2.20 | 0, 1, 2, 3, 4 |
| Pt | 78 | [Xe]4f^14,5d^9, 6s^1 | 2.28 | Da -3 a +6 |

Tutti gli elementi cristallizzano in un reticolo cubico a facce centrate.

Proprietà distintive

Il nichel, scoperto nel 1751 da Axel Fredrik Cronstedt, si presenta come un metallo duro e altamente resistente alla corrosione, utilizzato per rivestire altri metalli al fine di proteggerli. Ha un alto punto di fusione, è resistente all’ossidazione, duttile e possiede proprietà catalitiche.

Utilizzi del Palladio nell’Industria e nel Settore Gioielliero

Il palladio è un metallo versatile ampiamente impiegato in diversi settori, come quello aerospaziale, militare, navale e architettonico. Tuttavia, il suo impiego principale avviene nella produzione dell’acciaio inossidabile in lega con il cromo. Inoltre, in combinazione con l’alluminio, si ottiene il Nichel Raney, un catalizzatore con ottime proprietà per di idrogenazione. Il palladio è anche utilizzato in gioielleria e nella produzione di monete.

Proprietà e Applicazioni del Palladio

Scoperto da William Hyde Wollaston nel 1803, il palladio è un metallo duttile e malleabile che offre alla corrosione atmosferica e agli acidi. Trova impiego in convertitori catalitici, catalizzatori per reazioni di idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione e idrolisi, nonché nella produzione di acetato di vinile per polimeri come il polivinilacetato. Il cloruro di palladio è usato come catalizzatore in diversi processi industriali, come l’ossidazione dell’etilene nel .

Utilizzi Specializzati del Palladio

Il palladio ha la capacità di assorbire idrogeno in grandi quantità ed è impiegato nelle candele per motori aeronautici, in leghe per applicazioni odontoiatriche, nella produzione di strumenti chirurgici e nella manifattura di orologi e oggetti di valore.

Caratteristiche e Applicazioni del Platino

Il platino, conosciuto dagli indigeni d’America sin dall’età precolombiana, è un metallo prezioso, nobile e resistente alla corrosione. Viene utilizzato nell’industria gioielliera e come catalizzatore per la produzione di acido nitrico. Le leghe di platino con l’osmio vengono impiegate in applicazioni mediche come pace-maker, valvole cardiache e attrezzi chirurgici.

In sintesi, il palladio e il platino sono metalli preziosi con un’ampia gamma di applicazioni nell’industria, nella gioielleria e in settori tecnologici avanzati. La loro resistenza alla corrosione e le loro proprietà catalitiche li rendono di grande valore per molteplici utilizzi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento