back to top

Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf): proprietà

Il Gruppo 4: Titanio, Zirconio, e e le loro Caratteristiche

Il Gruppo 4 della tavola periodica è composto da titanio, zirconio, e afnio, metalli del blocco d. Il rutherfordio, elemento altamente radioattivo, completa il gruppo. Gli elementi del Gruppo 4 sono noti per le loro proprietà fisiche e chimiche distintive.

Numero di Ossidazione negli Elementi del Gruppo 4

Gli elementi del Gruppo 4 sono noti per formare ossidi con numero di ossidazione +4 a causa della loro affinità con l’ossigeno. Ad esempio, il titanio può essere trovato sotto forma di ossido di ferro (II) e titanio (IV).

Riduzione dei Metalli del Gruppo 4

Il processo per ottenere titanio metallico inizia con la trasformazione dell’ossido in tetracloruro di titanio. Successivamente, il tetracloruro di titanio viene ridotto a titanio metallico attraverso una reazione con magnesio fuso.

Proprietà Periodiche degli Elementi del Gruppo 4

| Elemento | Z | Configurazione | Elettronegatività | (pm) | Temperatura di Fusione (°C) | Densità g/cm^3 |
|———–|—-|—————–|——————-|———————|—————————–|—————-|
| Titanio | 22 | 4s^2 3d^2 | .54 | 147 | 1668 | 4.51 |
| Zirconio | 40 | 5s^2 4d^2 | 1.33 | 160 | 1855 | 6.52 |
| Afnio | 72 | 5s^2 4d^2 | 1.30 | 159 | 2233 | 13.3 |

Le proprietà degli elementi del Gruppo 4, come densità e temperatura di fusione, rispettano le aspettative previste. Questi elementi svolgono un ruolo cruciale in vari settori grazie alle loro caratteristiche uniche.

Confronto delle Proprietà dei Elementi del Gruppo 4

Gli elementi del Gruppo 4 della tavola periodica mostrano caratteristiche peculiari che li distinguono dagli altri elementi. Mentre si scende lungo il gruppo, si osserva un aumento delle dimensioni atomiche e una diminuzione dell’elettronegatività.

Il raggio atomico dell’afnio è notevolmente più piccolo a causa della contrazione lantanidea, una caratteristica distintiva presente negli elementi del Gruppo 4.

Reattività dei Metalli del Gruppo 4

I metalli del Gruppo 4 reagiscono con gli alogeni per dare luogo a tetraalogenuri. In particolare, il titanio è in grado di formare dialogenuri e trialogenuri oltre ai tetraalogenuri.

Questi metalli reagiscono non solo con l’ossigeno, ma anche con l’idrogeno per formare diversi composti come idruri, nitruri, carburi e boruri. Queste sostanze si presentano solide, dure e con una elevata temperatura di fusione.

Proprietà Specifiche degli Elementi del Gruppo 4

*Il Titanio

*

Il titanio è il metallo più conosciuto del Gruppo 4, caratterizzato da leggerezza, resistenza e colore bianco metallico. Quando a contatto con l’ossigeno, si forma uno strato protettivo di ossido che lo rende resistente agli attacchi acidi e basici. La sua resistenza alla corrosione e il basso peso specifico lo rendono ideale per numerose applicazioni, tra cui la di componenti per il settore aerospaziale, attrezzature sportive, gioielli e impianti dentali.

*Lo Zirconio

*

Anche lo zirconio, presente nel Gruppo 4, è noto per la sua resistenza alla corrosione, duttilità e malleabilità. Generalmente di colore bianco-grigio, simile al titanio, lo zirconio è nota per la sua piroforicità alle alte temperature. Utilizzato in vari settori industriali, tra cui ceramica, abrasivi, smalti, isolanti termici e protesi ortopediche, lo zirconio è un elemento versatile e con importanti applicazioni tecnologiche.

Inoltre, il biossido di zirconio, un solido bianco o giallo con elevato punto di fusione, viene impiegato nell’industria ceramica, degli abrasivi, degli smalti e nel settore odontoiatrico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca, assumendo una cristallina cubica denominata zirconia oltre i 2370°C, che ricorda l’aspetto del diamante.

In conclusione, gli elementi del Gruppo 4 della tavola periodica presentano interessanti proprietà chimiche e fisiche che li rendono fondamentali in numerose applicazioni industriali e tecnologiche.L’utilizzo dello zirconio va oltre la semplice colorazione, infatti un importante composto di questo elemento è il tetracloruro di zirconio (ZrCl4), che rappresenta lo stadio intermedio nella produzione di zirconio dall’ossido di zirconio, la forma più comune in natura.

Afnio

L’afnio, simile allo zirconio per alcune caratteristiche, è anch’esso duttile e di colore argenteo, ma si differenzia per una maggiore densità. È resistente alla corrosione e, ridotto in polvere fine, ha caratteristiche piroforiche.

L’afnio trova ampio impiego in diversi settori: dai filamenti per le lampadine all’elettronica, dai catodi all’utilizzo predominante nella realizzazione di barre di controllo nei reattori nucleari, grazie alla sua elevata capacità di catturare i neutroni. Risulta preferito al boro per la maggiore resistenza alla corrosione. Inoltre, viene impiegato in lega con altri metalli come il ferro, il niobio, il tantalio e il titanio. Tra queste, le leghe afnio-niobio, notevoli per la resistenza termica, vengono utilizzate in ambito aerospaziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Trump sospende i dazi USA su chip, smartphone e PC, ma l’esenzione resta temporanea e lascia spazio a nuove tensioni commerciali

Trump fa una mossa shock: Dazi tech sospesi, ma è solo la quiete prima della tempesta! Il tycoon scatena il caos con un'esenzione improvvisa...

Nubbin, il chip per la memoria che trasforma il futuro tecnologico, viene imposto alla società mentre ci si interroga sulla vera preparazione per le...

Siete pronti per un incubo tecnologico che vi fruga nel cervello? Black Mirror stagione 7 sbatte in faccia il "Nubbin", quel dannato chip che...

Il primo volo spaziale con equipaggio femminile viene orchestrato da Blue Origin, tra presenze come Katy Perry e la compagna di Jeff Bezos, scatenando...

Donne al potere: Katy Perry e le sue compagne di volo sfidano la gravità in un trip spaziale da capogiro! Chi l'avrebbe detto che...
è in caricamento