back to top

Il fenomeno della Passivazione in Metalli: Approfondimento sugli Ossidi e l’Alluminio Anodizzato

Il processo di protezione contro la corrosione dei metalli, noto come passivazione, avviene creando uno strato superficiale protettivo. Mentre alcuni metalli come alluminio, titanio, cromo e zinco formano spontaneamente una barriera protettiva, altri richiedono trattamenti specifici come la passivazione cromica.

I metalli reagiscono con ossigeno e umidità per formare ossidi protettivi come ossido di alluminio, diossido di titanio, ossido di cromo e ossido di zinco. Questi strati sono stabili, non solubili e agiscono come agenti protettivi contro la corrosione, a differenza dell’ossido di ferro che è friabile.

La passivazione cromica sfrutta gli ossidi di cromo come difesa contro la corrosione, mentre gli inibitori della corrosione impediscono corrosive primarie. L’alluminio, sebbene passivi naturalmente, può essere sottoposto ad per ottenere una protezione ottimale. L’, non immune alla corrosione, viene trattato per favorire la formazione di una pellicola protettiva di ossido di cromo.

La passivazione è fondamentale per la protezione dei metallici e viene impiegata in vari processi industriali per prolungarne la durata nel tempo. L’argomento è di grande rilevanza nel campo della protezione dei materiali e contribuisce significativamente alla preservazione dei prodotti metallici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento