back to top

Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano

Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano

La lunghezza di legame, conosciuta anche come distanza di legame, si riferisce alla distanza tra i centri dei nuclei di due atomi legati tra loro, ed è misurata in angstrom (Å) o picometri (pm). Questa grandezza è determinata utilizzando tecniche di diffrazione dei raggi X o metodi spettroscopici. Nel caso dei legami covalenti, la lunghezza è influenzata dal numero di elettroni di legame e dall’ordine di legame, determinando un’attrazione maggiore tra gli atomi e una minore lunghezza del legame. Per le molecole diatomiche, la lunghezza di legame è il doppio del .

Diversi fattori, tra cui la risonanza, l’elettronegatività, l’ibridazione e gli effetti sterici che influenzano i raggi atomici, hanno un impatto sulla lunghezza di legame. Inoltre, la lunghezza varia tra legami singoli, doppi o tripli, a seconda dell’ibridazione degli atomi coinvolti. Quindi, la lunghezza del legame diminuisce con l’aumentare della percentuale di carattere s negli orbitali ibridi.

Nel caso dei legami covalenti polari, la lunghezza è inferiore rispetto a quella teorica e varia notevolmente in base ai raggi atomici coinvolti.

La determinazione della lunghezza di legame avviene attraverso l’analisi della struttura di Lewis e il riferimento a tabelle specifiche per ottenere i valori del raggio atomico. Ad esempio, la lunghezza del legame tra il carbonio e il cloro in CCl4 è la somma dei rispettivi raggi atomici, mentre nel caso di CO2, la lunghezza del legame C=O è ottenuta sommando i raggi atomici corrispondenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento