back to top

Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano

Lunghezza di legame: determinazione, fattori che la influenzano

La lunghezza di legame, conosciuta anche come distanza di legame, si riferisce alla distanza tra i centri dei nuclei di due atomi legati tra loro, ed è misurata in angstrom (Å) o picometri (pm). Questa grandezza è determinata utilizzando tecniche di diffrazione dei raggi X o metodi spettroscopici. Nel caso dei legami covalenti, la lunghezza è influenzata dal numero di elettroni di legame e dall’ordine di legame, determinando un’attrazione maggiore tra gli atomi e una minore lunghezza del legame. Per le molecole diatomiche, la lunghezza di legame è il doppio del raggio atomico.

Diversi fattori, tra cui la risonanza, l’elettronegatività, l’ibridazione e gli effetti sterici che influenzano i raggi atomici, hanno un impatto sulla lunghezza di legame. Inoltre, la lunghezza varia tra legami singoli, doppi o tripli, a seconda dell’ibridazione degli atomi coinvolti. Quindi, la lunghezza del legame diminuisce con l’aumentare della percentuale di carattere s negli orbitali ibridi.

PUBBLICITA

Nel caso dei legami covalenti polari, la lunghezza è inferiore rispetto a quella teorica e varia notevolmente in base ai raggi atomici coinvolti.

La determinazione della lunghezza di legame avviene attraverso l’analisi della struttura di Lewis e il riferimento a tabelle specifiche per ottenere i valori del raggio atomico. Ad esempio, la lunghezza del legame tra il carbonio e il cloro in CCl4 è la somma dei rispettivi raggi atomici, mentre nel caso di CO2, la lunghezza del legame C=O è ottenuta sommando i raggi atomici corrispondenti.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento