back to top

Ossidazione catalitica: reazioni, esempi

Processo di Ossidazione Catalitica e le sue Applicazioni Industriali

La tecnica dell’ossidazione catalitica consiste nell’ossidare un composto utilizzando un catalizzatore specifico. Questo processo è particolarmente efficace nella rimozione di composti organici volatili, responsabili formazione di inquinanti secondari e smog fotochimico derivanti dai rifiuti industriali.

Importanza dell’Ossidazione Catalitica in campo industriale

Le reazioni di ossidazione catalitica giocano un ruolo fondamentale in diversi settori industriali, con esempi variano da composti organici a inorganici e da catalisi omogenea a eterogenea.

Esempi di Ossidazione Catalitica di tipo eterogeneo

Un esempio notevole è l’ossidazione dell’anidride solforosa per produrre anidride solforica, che a sua volta viene impiegata nella produzione di acido solforico. Questa reazione, 2 SO2 + O2 → 2 SO3, avviene con l’ossido di vanadio (V) come catalizzatore a temperature comprese tra 400 e 620°C.

Altri esempi di reazioni di ossidazione catalitica eterogenea includono il processo Ostwald, in cui l’ammoniaca viene ossidata ad acido nitrico. In questo processo, l’ammoniaca reagisce con l’ossigeno a temperatura di circa 600°C in presenza di platino come catalizzatore secondo la reazione: 4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O.

Successivamente, il monossido di azoto prodotto reagisce con l’ossigeno a circa 50°C per subire un’ulteriore ossidazione: 2 NO + O2 → 2 NO2. Infine, il biossido di azoto viene convertito in acido nitrico: 3 NO2 + H2O → NO + 2 HNO3.

Un ulteriore esempio è il processo Claus, in cui il solfuro di idrogeno viene ossidato a zolfo elementare. Questa reazione avviene a circa 1400°C, con il solfuro di idrogeno che reagisce con l’ossigeno in presenza di ossido di vanadio (V) come catalizzatore secondo la reazione: 2 H2S + 3 O2 → 2 SO2 + 2 H2O.

In conclusione, l’ossidazione catalitica rappresenta strategia efficace per la trasformazione di composti nocivi in prodotti utili, con significativi impatti nel campo industriale.

Ruolo dell’idrogeno nelle reazioni di comproporzione

Quando consideriamo le reazioni chimiche, il ruolo dell’idrogeno è cruciale. Ad esempio, nella reazione di comproporzione, l’idrogeno può combinarsi con altre sostanze per formare nuovi composti. Un esempio di questo processo è rappresentato dalla seguente equazione:

2 H2S + SO2 → 3 S + 2 H2O

Reazioni di ossidazione catalitica homogenea

Nel contesto delle reazioni di ossidazione catalitica, possiamo menzionare alcuni esempi significativi, come il

processo Wacker

e il

processo Amoco

. Nel processo Wacker, l’etene viene trasformato in etanale, mentre nel processo Amoco, il p-xilene viene convertito in acido tereftalico.

L’etilene reagisce con ossigeno per produrre etanale in presenza di come cloruro di platino (II) e cloruro di rame (II):

2 CH2=CH2 + O2 → 2 CH3CHO

Catalizzatori utilizzati nell’ossidazione catalitica

Tra i catalizzatori impiegati nell’ossidazione catalitica, vi è l’ossido di cromo, noto per la sua efficacia nella rimozione di composti organici volatili alogenati. Tuttavia, l’alta tossicità del cromo comporta sfide significative per lo smaltimento del catalizzatore.

Un altro catalizzatore attivo ed economico è l’ossido di manganese, utilizzato per la distruzione di vari composti organici volatili come n-esano, benzene, etanolo, toluene, acetone, propano e NOx.

Catalizzatori attivi per specifiche reazioni

L’ossido rameico è noto per la sua elevata attività nella conversione di monossido di carbonio, metano, metanolo, acetaldeide e altri composti. Viene impiegato anche per catalizzare la trasformazione di metanolo in formiato di metile e propilene in acroleina.

Allo stesso modo, i catalizzatori a base di vanadio, inizialmente progettati per la rimozione degli ossidi di azoto, si rivelati efficaci nella distruzione di inquinanti policlorurati.

In definitiva, i catalizzatori svolgono un ruolo essenziale nelle reazioni di ossidazione catalitica, permettendo la trasformazione di composti chimici in maniera efficiente e controllata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento