back to top

Ossidi degli elementi del Terzo Periodo: reazioni

Comportamento degli ossidi Terzo Periodo degli Elementi

Nel Terzo Periodo degli Elementi, gli ossidi mostrano varie proprietà chimiche. Ad esempio, l’ossido di è anfotero, mentre gli ossidi degli altri elementi periodo si comportano come acidi. Questo periodo include elementi come sodio, magnesio, alluminio, silicio, fosforo, , e argon.

Ossidi di sodio e magnesio
L’ossido di sodio e l’ossido di magnesio agiscono da basi. L’ossido di sodio, in contatto con l’acqua, produce una soluzione alcalina e, con gli acidi, forma sale e acqua. Similmente, l’ossido di magnesio, poco solubile in acqua, genera una sospensione di idrossido di magnesio, un elettrolita poco solubile.

Comportamento specifico degli elementi
Il sodio reagisce con l’acqua per formare idrossido di sodio, una base forte, e in presenza di acidi produce cloruro di sodio. Il magnesio, invece, crea idrossido di magnesio, un elettrolita poco solubile, e cloruro di magnesio reagendo con acidi.

L’alluminio è un caso speciale poiché agisce sia con gli acidi che con le basi. Quando reagisce con acidi, si formano sali di alluminio e acqua, mentre con le basi produce tetraidratoalluminato.

Ossidi di altri elementi del Terzo Periodo
Gli ossidi di silicio e fosforo mostrano comportamenti specifici. Per esempio, il biossido di silicio reagisce con le basi per formare silicato, mentre il fosforo forma ossidi con numeri di ossidazione +3 e +5, che reagiscono con l’acqua.

Formazione di acido fosforoso, acido fosforico, solfiti e solfati
L’ossido di fosforo (III) reagisce con l’acqua per produrre acido fosforoso, mentre l’ossido di fosforo (V) genera acido fosforico. In presenza di un ambiente basico, gli ossidi di fosforo formano fosfiti e fosfati.

Analogamente, lo zolfo forma ossidi con numeri di ossidazione +4 e +6, che reagiscono con l’acqua per dare acido solforoso e acido solforico. In un ambiente basico, gli ossidi dello zolfo producono solfiti e solfati.

Per ulteriori informazioni su acido fosforoso, acido fosforico, solfiti e solfati, puoi visitare i seguenti link:
– Acido fosforoso
– Acido fosforico
– Solfiti
– Solfati

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento