back to top

Chimica Generale

Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi con comportamento anfotero Il concetto di comportamento anfotero si riferisce alla capacità di una sostanza di agire sia da...

Il serpente del faraone: tra chimica e magia

**Il fenomeno del serpente del faraone: tra mistero e alchimia** Il serpente del faraone è un fenomeno affascinante che suscita grande interesse non solo...

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni

Proprietà e Caratteristiche del Gruppo 3: Sc, Y, La, Ac Il Gruppo 3 della tavola periodica include gli elementi scandio, ittrio, lantanio e attinio,...

Acido ipocloroso: reazioni, usi

Proprietà, reazioni e applicazioni dell'acido ipocloroso L'acido ipocloroso, conosciuto anche come acido monossoclorico (I), è un acido debole con formula HClO che si trova...

Boruri: classificazione, proprietà

**Caratteristiche e proprietà dei boruri** I boruri sono composti che rientrano nella categoria delle ceramiche ultrarefrattarie insieme ai nitruri, carburi e ad alcuni ossidi...

Ossidi degli elementi del Terzo Periodo: reazioni

Comportamento degli ossidi nel Terzo Periodo degli Elementi Nel Terzo Periodo degli Elementi, gli ossidi mostrano varie proprietà chimiche. Ad esempio, l'ossido di alluminio...

è in caricamento