back to top

Pentacloruro di fosforo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il composto inorganico noto come pentacloruro di fosforo ha formula PCl5 e presenta geometria molecolare trigonale bipiramidale, con il fosforo che si ibrida in sp3d. Il fosforo, che possiede numero atomico 15 e configurazione elettronica [Ne] 3s2, 3p3, forma cinque orbitali ibridi sp3d, con tre orbitali equatoriali e due orbitali assiali.

Le lunghezze di legame del fosforo con gli atomi di cloro posti in posizione equatoriale e assiale sono rispettivamente di 202 pm e 240 pm.

Proprietà

Il pentacloruro di fosforo si presenta come un solido cristallino di colore giallo, con un odore irritante e solubile in solventi come , e benzene. È deliquescente e, a contatto con l’umidità dell’aria, emette fumi. Il composto sublima a circa 160 °C e si dissocia in cloro e tricloruro di fosforo a temperature più elevate.

Sintesi del pentacloruro di fosforo

Il pentacloruro di fosforo è stato ottenuto per la prima volta da Sir Humphry Davy 1808 e può essere sintetizzato tramite la reazione di tricloruro di fosforo e cloro anidro oppure dalla reazione tra fosforo bianco e cloro in presenza di solfuro di carbonio.

Reazioni del pentacloruro di fosforo

Il pentacloruro di fosforo idrolizza in presenza di aria umida producendo cloruro di fosforile e acido cloridrico.

Reazioni del Pentacloruro di Fosforo

Il pentacloruro di fosforo (PCl5) può reagire in diverse situazioni provocando reazioni esotermiche che possono portare a soffocamento e rischi per la salute. Alcune delle reazioni possibili sono:

Reazione con acqua:

In presenza di acqua, il PCl5 reagisce violentemente, originando cloruro di idrogeno e acido fosforico. La reazione è esotermica e può portare a un’esplosione.

Reazione con anidride solforosa:

Quando in contatto con anidride solforosa, il PCl5 forma cloruro di tionile e cloruro di fosforile, generando un’altra reazione pericolosa.

Reazione con acido solfidrico:

All’interazione con acido solfidrico, il PCl5 si trasforma in cloruro di tiofosforile e acido cloridrico.

Reazione con anidride fosforica:

La presenza di anidride fosforica porta alla formazione di cloruro di fosforile.

Reazione con arsenico:

Il contatto con arsenico provoca la formazione di tricloruro di arsenico e tricloruro di fosforo.

Reazione con acido ossalico:

In presenza di acido ossalico, si origina cloruro di fosforile, monossido di carbonio, biossido di carbonio e acido cloridrico.

Reazione con metalli:

Il PCl5, a contatto con alcuni metalli suddivisi, genera i cloruri corrispondenti.

Reazioni con Composti Organici

Il PCl5 può anche reagire con composti organici contenenti il gruppo -OH:

Reazione con acidi carbossilici:

In presenza di acidi carbossilici, si forma il cloruro di acetile, cloruro di fosforile e acido cloridrico.

Reazione con alcoli:

Con gli alcoli, si origina il cloruro alchilico corrispondente, cloruro di fosforile e acido cloridrico.

Usi del Pentacloruro di Fosforo

Il PCl5 trova diverse nei seguenti contesti:

– Come agente clorurante e catalizzatore per la produzione di prodotti chimici organici, intermedi e coloranti.
– Come catalizzatore per la produzione di acetilcellulosa utilizzata in pellicole fotografiche e cinematografiche.
– Nell’industria farmaceutica per la produzione di penicillina e cefalosporina.
– Per la produzione di cloruri acidi e come catalizzatore in reazioni di ciclizzazione e condensazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento