Cocktail molecolari: formazione delle sfere flottanti, condizioni dipH

I cocktail molecolari sono dei drink ottenuti trasformando la struttura molecolare degli alimenti, senza però utilizzare sostanze chimiche.

Il progresso tecnologico, la voglia di creare nuove preparazioni, il desiderio di stupire e la crescente concorrenza hanno indotto chefs, barmen e gastronomi ad elaborare varianti inconsuete dei cibi tradizionali esplorando i meccanismi che di verificano nel corso delle trasformazioni chimiche degli alimenti facendo uso di gelatine, schiume, additivi e sostanze chimiche varie.

Dopo la cucina molecolare i cui studi sono iniziati in Francia a partire dagli anni ’80 dello scorso secolo si sono messe a punto metodologie per ottenere i cocktail molecolari. Essi  si sono rapidamente diffusi nelle maggiori città italiane locali spesso denominati molecular bar che attraggono molti avventori. I cocktail molecolari sono stati creati per la prima volta da chef di gastronomia molecolare come Ferran Adrià e Heston Blumenthal e ben presto molti chef e barman hanno seguito le loro orme.

Formazione delle sfere flottanti

Una delle caratteristiche peculiari dei cocktail molecolari è quella di presentare delle sfere di varie dimensioni che flottano nel liquido.

Per ottenere queste sfere, all’interno delle quali è presente uno dei componenti del cocktail molecolari, si usa la tecnica della sferificazione.  Si usano essenzialmente due componenti ovvero l’alginato di sodio, sale sodico dell’acido alginico estratto dalle pareti cellulari delle alghe e ioni calcio contenuti ad esempio nel cloruro di calcio, nel lattato di calcio o nel gluconato di calcio.

Il sale di calcio è sciolto in acqua distillata mentre lo sciroppo, il liquore o il succo che si vuole inglobare nella sfera è frullato con l’alginato di sodio.

Tale preparato è fatto cadere con una siringa nel bagno contenente lo ione calcio. L’alginato di sodio è costituito da  gruppi  –COO e da ioni Na+ e la molecola è piuttosto flessibile e solubile

alginato di sodio

Quando la soluzione contenente alginato di sodio entra in contatto con ioni Ca2+ questi sostituiscono gli ioni sodio coordinando due gruppi –COO

alginato di calcio

Le molecole che si formano non hanno più la flessibilità e l’aspetto allungato della precedente. Esse infatti  si dispongono formando una sfera costituita da una pellicola sottile. A questo punto le sfere sono allontanate dal bagno. Un contatto prolungato dell’alginato con ioni calcio porta alla formazione di un numero di molecole sempre maggiore e la sfera si può solidificare anche all’interno.

pH

Affinché la preparazione si realizzi con successo è necessario che il composto che è aggiunto inizialmente all’alginato non abbia un’eccessiva acidità. La sferificazione quindi  non avviene se si usa succo di limone.

A valori di pH minori di 5 la concentrazione idrogenionica è sufficientemente alta da essere competitiva con lo ione calcio nei confronti dell’alginato. Gli ioni H+ hanno la stessa carica degli ioni Na+ e quindi quando li rimpiazzano danno luogo alla formazione di una molecola ancora filamentosa e flessibile quindi non avviene la sferificazione.

Nel caso quindi si voglia adoperare succo di limone che contiene l’acido citrico bisogna aggiungere citrato di sodio. Si ottiene quindi  una soluzione tampone la cui formazione fa sì che l’alginato si combini con lo ione calcio.

I progressi della cucina molecolare ovviamente non si fermano qui ma è bello, per un chimico, sapere che le conoscenze acquisite in decenni di studi siano messe a frutto anche per avvicinare anche i più riottosi al mondo affascinante e multiforme della chimica.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...