back to top

Dolcificanti naturali, artificiali

Dolcificanti naturali e artificiali: un’alternativa allo zucchero

I dolcificanti sono impiegati per sostituire lo zucchero e conferire dolcezza agli alimenti. Possono essere di origine naturale o artificiale e costituiscono una parte importante della dieta umana.

Dolcificanti naturali

I monosaccaridi come il fruttosio, glucosio e galattosio, insieme ai disaccaridi come il saccarosio, maltosio e lattosio, agiscono conferendo dolcezza agli alimenti e migliorandone il sapore. Tra essi, il fruttosio è il più dolce, mentre il lattosio è il meno dolce.

Dolcificanti artificiali

La saccarina è uno dei dolcificanti artificiali più noti, scoperta nel 1879. È 300 volte più dolce dello zucchero e ampiamente utilizzata nelle bevande e nei cibi senza zucchero come prodotti da forno, marmellate e gomme da masticare.

L’aspartame, con un potere dolcificante circa 200 volte maggiore rispetto allo zucchero, è autorizzato in Europa entro determinati limiti ed è presente in vari prodotti alimentari.

Il ciclamato, un altro dolcificante controverso, è utilizzato in diversi prodotti a basso contenuto calorico come bibite, dolci, gelati e integratori alimentari.

L’acesulfame K, scoperto nel 1967, è utilizzato in molti prodotti da pasticceria a lunga conservazione e nelle bibite gassate, spesso insieme ad altri edulcoranti.

Il sucralosio, con un potere dolcificante circa 600 volte maggiore dello zucchero, è stabile e può essere utilizzato in sostituzione dello zucchero in molte ricette.

In conclusione, i dolcificanti naturali e artificiali offrono un’alternativa allo zucchero e sono ampiamente utilizzati in vari prodotti alimentari per conferire dolcezza senza apporto calorico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento