L’uomo, la storia, la chimica : ecco le 1000 reazioni incredibili

Tra le 1000 reazioni incredibili e inaspettate che destano stupore anche agli addetti ai lavori vi sono, ad esempio, il serpente del Faraone, il giardino chimico, l’albero di Diana, il dentifricio dell’elefante, reazione di Landolt, l’eruzione vulcanica in laboratorio e le reazioni oscillanti.

È indispensabile sottolineare che tutte devono essere condotte, eventualmente sotto cappa aspirante, non devono mai essere mai fatte in ambienti fuori da un attrezzato laboratorio chimico ed eseguite da un professionista.
Alcune di esse infatti utilizzano sostanze tossiche, esplosive, pericolose per l’ambiente, nocive a contatto con la pelle o sviluppare sostanze potenzialmente pericolose.

L’uomo, la storia, la chimica e le 1000 reazioni INCREDIBILI

Una tra le 1000 reazioni incredibili che lasciano attoniti è l’esplosione delle caramelle. La chimica non smette mai di stupire e, interessandosi dei cambiamenti e delle trasformazioni della materia, offre spettacoli sbalorditivi.

Fin dalla preistoria l’uomo iniziò a scoprire le proprietà e le applicazioni dei materiali che lo circondavano. Imparò a estrarre i metalli dalle miniere per creare oggetti come utensili, armi e gioielli.

Pur non avendo conoscenze scientifiche da sempre l’uomo ha cercato sostanze che potessero alleviare le malattie e l’origine dei farmaci coincide con quella dell’umanità.

Tuttavia non si ricercavano solo sostanze che potessero migliorare la vita degli uomini e pare che i fuochi di artificio siano nati nel II secolo a.C. nell’antica Liuyang, in Cina per allontanare gli spiriti maligni. Nel corso dei secoli utilizzati nelle feste provocando un misto di ammirazione e stupore di fronte alla “pioggia di colori” che scende dal cielo oscurato dalla notte.

Arte e chimica

Questa disciplina che ha contribuito allo sviluppo dell’umanità costituisce lo spunto di canzoni, libri e film noti al grande pubblico.

Nel 1971 Fabrizio De André nell’album Non al denaro non all’amore né al cielo pubblica una canzone dal titolo “ Il chimico”. In essa coglie l’essenza della vita di un chimico, amante della ricerca e dominato dalla passione per il proprio lavoro.

In campo letterario Primo Levi, chimico ebreo scampato al campo di concentramento di Auschwitz, nell’ambito della sua produzione letteraria scrive nel 1975 Il sistema periodico.  Questo libro è una raccolta di ventuno racconti, ciascuno intitolato con il nome di un elemento della tavola periodica.

Breaking Bad

Tra  i molteplici film spicca su tutti, per la sua notorietà, la serie televisiva Breaking Bad in cui il protagonista Walter White, professore di chimica, alla soglia dei cinquant’anni, dopo la scoperta di un male incurabile e con un figlio affetto da una paralisi cerebrale, decide di produrre metanfetamina.

 

Il saccarosio

La maggior parte delle caramelle è fatta sciogliendo il saccarosio, noto come zucchero da cucina, in acqua bollente per ottenere uno sciroppo che è lasciato raffreddare.

A seconda di come avviene il raffreddamento si ottengono caramelle cristalline o amorfe le cui proprietà derivano dalla disposizione delle molecole di saccarosio all’interno della caramella che è controllata durante il processo di produzione.

saccarosio

Il saccarosio è un disaccaride costituito da una molecola di glucosio e da una molecola di fruttosio unite tra loro da un 1,2-legame glicosidico.  Gli esseri viventi consumano lo zucchero come una delle principali fonti di energia perché le molecole di zucchero hanno una notevole energia immagazzinata all’interno dei loro legami covalenti.

Dopo l’assunzione il saccarosio è scisso nei suoi costituenti che sono rapidamente assorbiti risultando un macronutriente facilmente assimilabile che fornisce una rapida fonte di energia. Esso ha un contenuto energetico di 17 kJ per grammo.

Caramelle che esplodono

Si può ottenere una esplosione da una caramella?

Lo zucchero presente nelle caramelle può subire una rapida ossidazione formando anidride carbonica e acqua. Assumendo una combustione completa dà luogo a un processo molto esotermico con produzione di energia.

Gummy Bear

Una variante di questa reazione utilizza, invece che caramelle, un orsetto gommoso denominato Gummy Bear prodotto nel 1920 dalla Haribo azienda di dolciumi tedesca.

Questo orsetto è costituito da una miscela di zucchero, sciroppo di glucosio, amido oltre a coloranti alimentari, acido citrico e gelatina.

Per questo motivo la reazione è anche indicata come The Exploding Gummy Bear

Una tra le 1000 reazioni incredibili

Una tra le 1000 reazioni incredibili è quella che avviene tra clorato di potassio KClO3 in cui, il cloro con numero di ossidazione +5, esercita un’azione ossidante. Pertanto è usato in fuochi d’artificio, propellenti ed esplosivi e, un tempo negli inneschi per armi da fuoco.

Se riscaldato in presenza di catalizzatore, generalmente biossido di manganese, dà luogo a una reazione di decomposizione termica:
2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g)

Il saccarosio si ossida secondo la reazione:
C12H22 O11 (s) + 12 O2 (g) → 12 CO2 (g) + 11 H2O(g)

sviluppando energia

Quando il clorato di potassio e il saccarosio sono combinati reagiscono violentemente l’uno con l’altro, rilasciando grandi quantità di energia termica, una spettacolare fiamma e una grande quantità di fumo.

Se vuoi vedere una tra le 1000 reazioni incredibili guarda questo video: ma non è magia, è chimica

Sullo stesso argomento

Valutazione del contenuto di zucchero: analisi del glucosio

La quantificazione del glucosio è di cruciale importanza in ambiti come la diagnostica clinica, l'industria alimentare e la biotecnologia. Per questo motivo, sono stati...

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati tra cui il più...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...