back to top

Triboluminescenza: luce dalle caramelle

Il fascino della triboluminescenza: quando le caramelle si illuminano

La triboluminescenza è un fenomeno ottico affascinante che si verifica quando un materiale emette luce sotto sforzo meccanico. Un esempio comune è il che si illumina al momento del graffio e lo zucchero che emette una luce blu quando viene schiacciato.

La causa di questo fenomeno potrebbe essere legata alla separazione e ricombinazione delle cariche elettriche durante la trasmissione di energia termica, meccanica o elettrica. Gli elettroni assorbono energia passando da uno stato all’altro e quando ritornano allo stato iniziale, emettono luce.

Lo zucchero, ad esempio, emette uno spettro elettromagnetico simile a un fulmine, generato dall’interazione degli elettroni con le molecole di azoto nell’aria.

Quando si comprime lo zucchero, si generano cariche elettriche che, accumulandosi, provocano l’emissione di luce blu al momento della collisione degli elettroni con le molecole di azoto.

Nonostante gran parte della luce emessa sia nell’ultravioletto, non visibile all’occhio umano, una piccola parte è visibile. Ad esempio, rompendo una caramella polo alla menta in una stanza buia, la luce ultravioletta emessa dalla triboluminescenza può mettere in evidenza sostanze fluorescenti presenti nell’olio essenziale di menta.

Per verificare questo fenomeno in prima persona, basta trovarsi in una stanza buia per almeno 15 minuti, prendere una caramella e romperla rapidamente tra i denti per osservare la luminescenza bluastra, magari da soli o in compagnia di amici.

Se sei interessato a saperne di più sulla triboluminescenza o vuoi sperimentarla direttamente, ti consiglio di approfondire quest’argomento affascinante che porta alla luce il lato luminoso delle caramelle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento