back to top

Acetone: proprietà, sintesi, reazioni

Acetone: caratteristiche, produzione e utilizzi

L’acetone è un composto organico incolore, volatile e infiammabile con un tipico odore di menta. È il più semplice dei chetoni e ha formula C3H6O, presentando un gruppo carbonilico >C=O. È solubile in acqua e in solventi organici come etanolo ed etere dietilico, ed è comunemente usato come solvente.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Tuttavia, l’acetone è spesso noto per essere utilizzato come solvente per smalti, contenendo oltre all’acetone altri componenti dannosi. È importante sottolineare che queste miscele possono essere dannose per le unghie e irritanti per gli occhi.

L’acetone è ampiamente utilizzato nella pulizia di componenti elettronici e nella formulazione di vernici, mastici e resine. Nonostante sia considerato un solvente organico meno tossico, l’inalazione prolungata di alte concentrazioni di vapori può provocare irritazioni delle vie respiratorie, mal di testa e altri sintomi di intossicazione.

Produzione

L’acetone viene comunemente prodotto attraverso il “processo Hock”, in cui propene e benzene reagiscono in presenza di ossigeno, producendo acetone e fenolo. Altrimenti, può essere ottenuto attraverso l’idratazione del propene per formare 2-propanolo, che in seguito viene ossidato per produrre l’acetone. In passato, l’acetone veniva prodotto mediante la distillazione secca di acetali.

Reazioni

Oltre alle reazioni tipiche dei chetoni, l’acetone può essere sottoposto a diverse reazioni per produrre materiali ampiamente utilizzati nell’industria. Ad esempio, può reagire con ossido di rame (II) per formare un chetene. Inoltre, reagendo con HCN, si ottiene metilmetacrilato, un monomero di partenza per il polimetilmetacrilato.

La reazione tra acetone e fenolo porta alla formazione del bisfenolo A, utilizzato nella produzione di policarbonati, poliuretani e resine epossidiche. Allo stesso modo, la reazione con l’acqua produce diolo geminale 2,2-diidrossipropano.

Conclusioni

L’acetone, nonostante l’uso comune come solvente per smalti, svolge un ruolo vitale in vari settori industriali. La sua produzione e utilizzo come materia prima in molte reazioni chimiche lo rendono uno dei composti organici più essenziali. Tuttavia, è importante utilizzare l’acetone in modo sicuro e controllato per evitare eventuali rischi per la salute e l’ambiente.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento