back to top

Aldeide salicilica: proprietà, sintesi, reazioni

Scopriamo insieme l’aldeide salicilica: caratteristiche, sintesi e utilizzi

La 2-idrossibenzaldeide, conosciuta anche come aldeide salicilica, è un composto chimico appartenente alla famiglia delle benzaldeidi, caratterizzato presenza di un gruppo -OH in posizione 2. composto può essere comunemente denominato anche o-idrossibenzaldeide. Presenta due isomeri, in cui il gruppo -OH si trova rispettivamente in posizione 3 e 4, chiamati 3-idrossibenzaldeide e 4-idrossibenzaldeide.

e presenza

L’aldeide salicilica si trova in natura nell’albero sempreverde Castanopsis cuspidata e nella cannella indonesiana. È inoltre presente in alcuni alimenti come grano saraceno, uva, caffè, tè e cannella.

Proprietà

Si presenta come un liquido oleoso può variare dal incolore al colore giallo chiaro, poco solubile in e cloroformio ma solubile in etanolo, benzene ed etere etilico. L’aldeide salicilica possiede un odore pungente, irritante, amaro e simile a quello della mandorla.

Sintesi

La sintesi dell’aldeide salicilica avviene attraverso la reazione di Reimer-Tiemann che permette la formilazione in posizione orto del fenolo e dei suoi derivati. Tale processo avviene facendo reagire il fenolo con il cloroformio in presenza di idrossido di potassio o idrossido di sodio.

Reazioni

L’aldeide salicilica può essere ridotta a alcol salicilico attraverso il litio alluminio idruro. Inoltre, reagisce con una base e perossido di idrogeno per dare il catecolo (1,2-diidrossibenzene) e con 2-amminopiridina per formare una base di Schiff.

Utilizzi

Oltre ad essere impiegata come precursore di molte sostanze, l’aldeide salicilica trova applicazione nel dosaggio colorimetrico dell’isoleucina e nella determinazione delle ammine primarie tramite il metodo della fluorescenza. È utilizzata in diversi prodotti commerciali come shampoo, profumi, agenti aromatizzanti e come conservante alimentare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento