back to top

Aldeide salicilica: proprietà, sintesi, reazioni

Scopriamo insieme l’aldeide salicilica: caratteristiche, e utilizzi

La 2-idrossibenzaldeide, conosciuta anche come aldeide salicilica, è un composto chimico appartenente alla famiglia delle benzaldeidi, caratterizzato dalla presenza di un gruppo -OH in posizione 2. Questo composto può essere comunemente denominato anche o-idrossibenzaldeide. Presenta due isomeri, in cui il gruppo -OH si trova rispettivamente in posizione 3 e 4, chiamati 3-idrossibenzaldeide e 4-idrossibenzaldeide.

Origine e presenza

L’aldeide salicilica si trova in natura nell’albero sempreverde Castanopsis cuspidata e nella cannella indonesiana. È inoltre presente in alcuni alimenti come grano saraceno, uva, caffè, tè e cannella.

Proprietà

Si presenta come un liquido oleoso che può variare dal incolore al colore giallo chiaro, poco solubile in acqua e cloroformio ma solubile in etanolo, benzene ed etere etilico. L’aldeide salicilica possiede un odore pungente, irritante, amaro e simile a quello della mandorla.

Sintesi

La sintesi dell’aldeide salicilica avviene attraverso la reazione di Reimer-Tiemann che permette la in posizione orto del fenolo e dei suoi derivati. Tale processo avviene facendo reagire il fenolo con il cloroformio in presenza di idrossido di potassio o idrossido di sodio.


L’aldeide salicilica può essere ridotta a alcol salicilico attraverso il litio alluminio idruro. Inoltre, reagisce con una base e perossido di idrogeno per dare il catecolo (1,2-diidrossibenzene) e con 2-amminopiridina per formare una base di Schiff.

Utilizzi

Oltre ad essere impiegata come precursore di molte sostanze, l’aldeide salicilica trova applicazione nel dosaggio colorimetrico dell’isoleucina e nella determinazione delle ammine primarie tramite il metodo della fluorescenza. È utilizzata in diversi prodotti commerciali come shampoo, profumi, agenti aromatizzanti e come conservante alimentare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento