back to top

Anidride acetica: sintesi, reazioni, usi

Produzione, Caratteristiche e Applicazioni dell’Anidride Acetica

L’anidride acetica, un liquido incolore dall’odore simile a quello dell’aceto, è conosciuta anche come anidride etanoica e rappresenta la forma più semplice tra le anidridi, con la formula (CH3CO)2O. La sua densità è simile a quella dell’acqua.

Caratteristiche dell’Anidride Acetica

Nonostante non formi legami a idrogeno, l’anidride acetica ha un punto di ebollizione di circa 140°C, a causa della sua elevata polarità molecolare e delle forze di van der Waals e interazioni dipolo-dipolo presenti. La sua struttura molecolare è rappresentata dalla formula chimica (CH3CO)2O.

Produzione dell’Anidride Acetica

L’anidride acetica può essere ottenuta reagendo l’etanoato di metile con monossido di carbonio o tramite la reazione esotermica di un chetene con acido acetico.

Reazioni dell’Anidride Acetica

L’anidride acetica reagisce con gli alcoli per formare un estere e in presenza di un ambiente acido, reagisce con il fenolo per formare il fenilacetato e l’acido acetico. Inoltre, reagisce con ammoniaca, ammine primarie, secondarie e terziarie per formare gli ammidi.

Utilizzi dell’Anidride Acetica

L’anidride acetica è impiegata nella produzione di acetato di cellulosa, nel processo di lucidatura dei metalli, nella fabbricazione di fluidi frenanti, coloranti ed esplosivi. È utilizzata anche nella produzione di acido acetilsalicilico (aspirina) a partire dall’acido salicilico. Nelle reazioni di acetilazione, l’anidride acetica è spesso usata per formare un gruppo acetile legato a una molecola. Inoltre, viene impiegata come additivo alimentare per addensare i cibi e come stabilizzatore ed emulsionante.

Per ulteriori informazioni sulla struttura e le reazioni dell’anidride acetica, puoi consultare [Chimica Today](https://chimica.today/).

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento