back to top

Azine: sintesi, reazioni

Sintesi e proprietà delle azine

Le azine sono composti organici derivati dalla condensazione di aldeidi o chetoni con idrazina. Questi composti appartengono alla classe degli eterocicli a sei atomi di carbonio che contengono azoto, simili alla piridina, pirimidina, pirazina e piridazina.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Sintesi delle azine

Le azine possono essere sintetizzate in laboratorio utilizzando un composto carbonilico e idrazina monoidrato. A livello industriale, la sintesi coinvolge la reazione di chetoni con ammoniaca e perossido di idrogeno.

Un esempio di azina, come la dimetilchetazina, può essere ottenuto dalla reazione tra acetone e idrazina.

Reazioni delle azine

Le azine possono reagire con idrazina a 100°C per formare gli idrazoni R2C=N-NH2. Gli idrazoni, in ambiente basico con HgO, possono dare origine a diazocomposti.

Le azine includono anche le ossazine, composti eterociclici insaturi a sei membri contenenti ossigeno e azoto, e le tiazine, composti eterociclici insaturi a sei membri contenenti zolfo e azoto. Questi composti possono presentarsi in diverse forme isomere a seconda della posizione degli eteroatomi.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento