back to top

Esempi di reazioni di dimerizzazione

La formazione di dimeri avviene quando due composti simili reagiscono insieme per creare un dimero, i monomeri originali possono stabilire legami covalenti o intermolecolari. Anche monomeri di natura diversa possono dare luogo a reazioni di dimerizzazione.

Un esempio di dimerizzazione di acidi di Lewis è rappresentato dal cloruro di alluminio, in cui l’alluminio, agendo come acido di Lewis, forma il dimero Al2Cl6 per raggiungere la stabilità elettronica. Qui, un atomo di cloro da ciascuna molecola crea un legame dativo l’alluminio tramite un doppietto elettronico solitario.

Un altro caso è il , dove il boro si lega con tre atomi di idrogeno e dimerizza in diborano, stabilizzandosi attraverso un legame a tre centri.

Le reazioni di dimerizzazione di composti organici includono la formazione di alcheni dalla dimerizzazione di diammocarbeni, la dimerizzazione ciclopentadiene per produrre il , e la dimerizzazione degli alcheni come nel caso del 2-metil-1-propene che genera il 2,4,4-trimetil-2-pentene.

Un esempio particolare è la dimerizzazione degli acidi carbossilici come l’acido acetico, che può avvenire tramite legami a idrogeno senza la formazione di legami covalenti.

Le reazioni di dimerizzazione possono portare anche alla formazione di composti ciclici, e in tal caso vengono definite ciclodimerizzazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento