back to top

Etanolo: reazioni e metodi di sintesi

Etanolo: caratteristiche chimiche, reazioni e metodi di sintesi

L’etanolo, conosciuto anche come alcol etilico, è il secondo membro della serie degli alcoli alifatici. È un liquido incolore con un piacevole odore, prodotto industrialmente in una soluzione al 95% m/m. La sua polarità lo rende miscibile in acqua in tutte le proporzioni.

Questo composto è ampiamente utilizzato nella fabbricazione di bevande alcoliche, come solvente nell’industria dei coloranti e delle vernici, nella produzione di acetaldeide e acido acetico, come biocarburante, fluido nei termometri, e per preservare campioni biologici.

Reazioni dell’etanolo

Combustione:


L’etanolo brucia emettendo una fiamma azzurra non luminosa, producendo anidride carbonica e acqua secondo la seguente reazione: C₂H₅OH + 3 O₂ = 2 CO₂ + 3 H₂O.

Ossidazione:


Può essere ossidato da agenti come il bicromato di potassio o il permanganato di potassio per dare l’etanale e, in presenza di eccesso di ossidante, si ottiene l’acido etanoico.

Disidratazione:


Riscaldando l’etanolo alla di 170°C in eccesso di acido solforico concentrato, si l’etene. A 140°C in eccesso di etanolo si forma il dietiletere.

Metodi di sintesi

I due principali metodi di sintesi industriali dell’etanolo consistono nella reazione dell’etene in presenza di vapore acqueo e nella fermentazione alcolica. Questo alcol viene quindi prodotto a livello industriale, trovando numerose applicazioni in vari settori.

Conclusione

L’etanolo, con le sue molteplici reazioni e i suoi metodi di sintesi, riveste un ruolo fondamentale in diversi ambiti industriali e commerciali, dimostrandosi un composto chimico di grande importanza e versatilità.Come viene prodotto l’etanolo per uso industriale e alimentare

L’etanolo è una molecola di interesse sia nell’ambito industriale che alimentare. Esistono due principali metodi per ottenerlo: attraverso la reazione tra etene e vapore acqueo e tramite la fermentazione di composti organici come la melassa o l’amido.

La reazione tra etene e vapore acqueo è uno dei processi principali per la produzione di etanolo industriale. Questa reazione è esotermica e reversibile, con un’equazione che indica la formazione di etanolo e acqua a partire da etene e vapore acqueo. Tuttavia, la resa di etanolo in questo processo è solo del 5% ad ogni passaggio attraverso il reattore. Per aumentarla al 95%, è necessario sfruttare il e allontanare l’etanolo dal reattore, abbassando contemporaneamente la temperatura fino a 300°C.

La fermentazione di composti organici come la melassa o l’amido è un altro metodo per ottenere etanolo, principalmente utilizzato per applicazioni alimentari. La melassa, un sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero, viene fermentata per produrre etanolo. Invece, l’amido viene idrolizzato e trasformato in tramite , per poi essere fermentato in etanolo.

In entrambi i casi, sia che si tratti della fermentazione di melassa che dell’amido, si utilizzano processi di fermentazione che coinvolgono lieviti e enzimi per convertire i composti in etanolo e anidride carbonica.

Questi processi di produzione sono essenziali per soddisfare la domanda di etanolo nei settori industriale e alimentare, assicurando che sia disponibile per una vasta gamma di applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento