back to top

Gruppo allilico: risonanza, radicali

Il gruppo allilico

Il gruppo allilico, corrispondente a un propene privato di un atomo di idrogeno (CH2=CH-CH2), è un gruppo funzionale presente in vari composti, denominati composti allilici. Alcuni esempi includono il solfuro di allile, l’isotiocianato di allile, il disolfuro di diallile e l’.

Stabilizzazione per risonanza

Il carbonio allilico, derivante dall’idrogeno ibridato sp3, può diventare un carbocatione allilico, stabilizzato per risonanza. Questa risonanza comporta una distribuzione carica positiva su più atomi di carbonio, aumentando la stabilità del carbocatione. Anche se primario, il carbocatione allilico può raggiungere una stabilità simile a quella di un carbocatione terziario.

allilici

Oltre ai carbocationi allilici, esistono anche i radicali allilici trovano stabilità attraverso la risonanza. Questi radicali si formano tramite la del legame carbonio-idrogeno, portando a reazioni di tipo radicalico. Ad esempio, nella reazione con propene in presenza di luce U.V., si ha la formazione del 3-bromopropene tramite la bromurazione allilica.

Applicazioni pratiche

La bromurazione allilica, che avviene con bromo o cloro ad alte temperature, è utilizzata per la sintesi di composti come il cloruro di allile, noto anche come 3-cloropropene. Questo composto è impiegato nella produzione di epicloridrina, di alcol allilico e di isotiocianato di allile.

In conclusione, il gruppo allilico mostra un’elevata capacità di stabilizzazione per risonanza in presenza di carbocationi e radicali allilici, permettendo la formazione di composti con interessanti proprietà chimiche e applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...
è in caricamento