back to top

Gruppo allilico: risonanza, radicali

Il gruppo allilico

Il gruppo allilico, corrispondente a un propene privato di un atomo di idrogeno (CH2=CH-CH2), è un gruppo funzionale presente in vari composti, denominati composti allilici. Alcuni esempi includono il solfuro di allile, l’isotiocianato di allile, il disolfuro di diallile e l’.

Stabilizzazione per

Il carbonio allilico, derivante dall’idrogeno ibridato sp3, può diventare un carbocatione allilico, stabilizzato per risonanza. Questa risonanza comporta una distribuzione della carica positiva su più atomi di carbonio, aumentando la stabilità del carbocatione. Anche se primario, il carbocatione allilico può raggiungere una stabilità simile a quella di un carbocatione terziario.

Radicali allilici

Oltre ai carbocationi allilici, esistono anche i radicali allilici che trovano stabilità attraverso la risonanza. Questi radicali si formano tramite la del legame carbonio-idrogeno, portando a reazioni di tipo radicalico. Ad esempio, nella reazione con propene in presenza di luce U.V., si ha la formazione del 3-bromopropene tramite la bromurazione allilica.

pratiche

La bromurazione allilica, che avviene con bromo o cloro ad alte temperature, è utilizzata per la di composti come il cloruro di allile, noto anche come 3-cloropropene. Questo composto è impiegato nella produzione di epicloridrina, di alcol allilico e di isotiocianato di allile.

In conclusione, il gruppo allilico mostra un’elevata capacità di stabilizzazione per risonanza in presenza di carbocationi e radicali allilici, permettendo la formazione di composti con interessanti proprietà chimiche e applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento