back to top

Guaiacolo: sintesi, reazioni, usi

Guaiacolo: caratteristiche, sintesi, usi e reazioni

Il guaiacolo, conosciuto anche come 2-metossifenolo secondo la denominazione I.U.P.A.C., è un’importante molecola classificata come etere. Si presenta sia come un solido cristallino che come un liquido oleoso incolore, ma che assume una tinta gialla quando esposto all’aria. La sua struttura lo rende scarsamente solubile in e in etere di petrolio, ma solubile in soluzioni di idrossido di sodio e miscibile con , cloroformio, etere dietilico e acido acetico glaciale.

Il guaiacolo si trova comunemente negli di semi di sedano, foglie di tabacco, foglie d’arancio e scorze di limone. Viene ottenuto principalmente dalla pirolisi della , una sostanza presente nella biomassa vegetale.

Sintesi del guaiacolo

La sua sintesi avviene mediante la reazione dell’1,2-diidrossibenzene in presenza di dimetilsolfato in un ambiente basico. L’equazione chimica che descrive questa reazione è:

C6H4(OH)2 + (CH3)2SO4 → guaiacolo + CH3HSO4

Reazioni e utilizzi del guaiacolo

Il guaiacolo si forma anche come prodotto dalla degradazione della 4-idrossi-3-metossibenzaldeide, conosciuta come , in presenza di palladio come catalizzatore. Una delle reazioni importanti del guaiacolo avviene in presenza di cloroformio e idrossido di sodio, che porta alla formazione di vanillina.

Il guaiacolo ha diverse applicazioni: è usato come precursore di aromatizzanti come l’eugenolo, possiede proprietà disinfettanti e antisettiche ed è impiegato come espettorante. Negli ambienti industriali e alimentari, il guaiacolo è utilizzato per la produzione di vanillina attraverso sintesi chimica.

Inoltre, il guaiacolo è coinvolto nel processo che conferisce al vino il tipico “odore di tappo”. Alcuni funghi che attaccano i costituenti del sughero nei tappi provocano la formazione di composti, tra cui il guaiacolo, responsabile di questo particolare odore.

In definitiva, il guaiacolo è una molecola versatile con diverse applicazioni e ruoli significativi in ambito chimico e industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...
è in caricamento