Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è una connessione covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola, che può essere anch’essa un carboidrato o una molecola diversa. La ciclizzazione avviene quando un monosaccaride reagisce nella sua forma semiacetalica, che si forma a seguito della ciclizzazione stessa. In questo processo, il monosaccaride contiene un gruppo aldeidico e più gruppi alcolici.

Durante la condensazione tra il gruppo –OH del carbonio 1 di un’unità e il carbonio 4 dell’altra unità, si forma il legame glicosidico detto C-glicosidico, con conseguente eliminazione di una molecola di acqua. Questo porta alla formazione di un legame 1,4 glicosidico.

Vi sono due tipi di legame glicosidico 1,4, il legame α-1,4 e il legame β-1,4, a seconda se la prima molecola di carboidrato è in forma α o in forma β. Ad esempio, la condensazione di due molecole di α-D-glucosio forma il maltosio, in cui è presente un legame α-1,4 glicosidico. Al contrario, la condensazione del β-D-galattosio con l’α-D-glucosio produce il lattosio, contenente un legame β-1,4 glicosidico.

Analogamente al legame 1,4, i carboidrati possono legarsi per formare un legame 1,6-glicosidico, in cui il carbonio 1 di un’unità si lega al carbonio 6 di un’altra unità. Un esempio è l’amilopectina, un polimero ramificato del glucosio, costituito da unità legate in modo lineare per mezzo di legami α-1,4 e ramificazioni di tipo α-1,6.

Durante il processo di germinazione del seme, l’idrolisi dell’amilopectina comporta la dissoluzione dei legami α-1,4 ad opera degli enzimi α- e β-amilasi e la produzione di destrine che verranno successivamente attaccate da altri enzimi detti destrinasi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...