back to top

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un tipo di collegamento covalente che si forma tra due molecole diverse, che possono essere o altre molecole. La avviene quando un monosaccaride reagisce per formare raccordi semiacetalici, contenenti un gruppo aldeidico e gruppi alcolici.

Durante la tra gli atomi di carbonio 1 e 4 di due unità, si forma il legame glicosidico chiamato C-glicosidico, con la liberazione di molecola di acqua, generando un legame 1,4 glicosidico.

Esistono due tipi di legami glicosidici 1,4: il legame α-1,4 e il legame β-1,4, a seconda della configurazione della prima molecola di carboidrato (α o β). Ad esempio, la condensazione di due molecole di α-D-glucosio forma il maltosio con un legame α-1,4 glicosidico, mentre la reazione tra β-D-galattosio e α-D-glucosio produce il lattosio con un legame β-1,4 glicosidico.

Analogamente al legame 1,4, i carboidrati possono legarsi formando un legame 1,6-glicosidico, dove il carbonio 1 di un’unità si lega al carbonio 6 di un’altra. Un esempio è l’amilopectina, un polimero glucosio con legami α-1,4 lineari e ramificazioni α-1,6.

Durante la germinazione dei semi, l’idrolisi dell’amilopectina avviene tramite gli enzimi α- e β-amilasi, che scindono i legami α-1,4, producendo destrine che saranno a loro volta processate da enzimi chiamati destrinasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento