back to top

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un tipo di collegamento covalente che si forma tra due molecole diverse, che possono essere o altre molecole. La avviene quando un monosaccaride reagisce per formare raccordi semiacetalici, contenenti un gruppo aldeidico e gruppi alcolici.

Durante la tra gli atomi di carbonio 1 e 4 di due unità, si forma il legame glicosidico chiamato C-glicosidico, con la liberazione di una molecola di acqua, generando un legame 1,4 glicosidico.

Esistono due tipi di legami glicosidici 1,4: il legame α-1,4 e il legame β-1,4, a seconda della configurazione della prima molecola di carboidrato (α o β). Ad esempio, la condensazione di due molecole di α-D- forma il maltosio con un legame α-1,4 glicosidico, mentre la reazione tra β-D-galattosio e α-D-glucosio produce il lattosio con un legame β-1,4 glicosidico.

Analogamente al legame 1,4, i carboidrati possono legarsi formando un legame 1,6-glicosidico, dove il carbonio 1 di un’unità si lega al carbonio 6 di un’altra. Un esempio è l’amilopectina, un polimero del glucosio con legami α-1,4 lineari e ramificazioni α-1,6.

Durante la germinazione dei semi, l’idrolisi dell’amilopectina avviene tramite gli enzimi α- e β-amilasi, che scindono i legami α-1,4, producendo destrine che saranno a loro volta processate da enzimi chiamati destrinasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento