Nerolo: sintesi, reazioni, usi

Nerolo-chimicamo

Il nerolo è un alcol monoterpenico e pertanto presenta due siti di insaturazione e un gruppo alcolico. È l’isomero Z del geraniolo, ha formula chimica C10H18O e struttura:

struttura nerolo
nerolo

Il nome I.U.P.A.C. del nerolo è (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olo.

Si trova negli oli essenziali di molte piante come rosa e citronella. È presente nell’uva, nella buccia d’arancia, nel timo, cardamomo e zenzero. Fu isolato la prima volta dall’olio di neroli, alberello sempreverde con fiori bianchi profumati da cui si estrae l’olio essenziale

Proprietà

Si presenta come un liquido oleoso da incolore a giallo pallido dal profumo fresco, dolce, simile a quello della rosa. È meno denso dell’acqua in cui è poco solubile ma è solubile in etanolo, cloroformio, etere etilico e in molti solventi organici

Sintesi

Il nerolo può essere sintetizzato tramite pirolisi del β-pinene che dà luogo alla formazione del mircene. A seguito di clorurazione il mircene dà una serie di cloruri uno dei quali si converte in acetato di nerile.

In natura nerolo, geraniolo, linalolo e ocimeni sono tutti molto probabilmente biosintetizzati più o meno direttamente dal geranile difosfato. Il nerolo può derivare dal citrale e sono state trovate isomerasi isolate da diverse specie vegetali capaci di isomerizzare il geraniolo e il geranil fosfato in nerolo e neril fosfato, rispettivamente.

Reazioni

Poiché il nerolo è un alcol aciclico primario che presenta due siti di insaturazione dà luogo a numerose reazioni tipiche dei gruppi funzionali presenti.

Tra queste vi sono:  idrogenazione, ossidazione, ciclizzazione, riarrangiamento e esterificazione.

L’idrogenazione parziale porta alla formazione del citronellolo mentre dall’idrogenazione completa si ottiene il 3,7-dimetil, 1-ottanolo noto come tetraidrogeraniolo.
Dall’ossidazione si ottiene l’aldeide che, per ulteriore ossidazione, dà l’acido carbossilico.

In presenza di catalizzatore e anidride acetica dà luogo alla formazione di neril acetato e acido acetico.

neril acetato
sintesi neril acetato

Usi

L’olio essenziale può essere utilizzato nella cura della pelle in quanto stimola le cellule della pelle a rigenerarsi ed è usato per le smagliature, macchie scure e cicatrici.

Insieme alle sue qualità rigenerative, l’olio di neroli è anche antisettico, antibatterico, antinfiammatorio, antimicotico e antidolorifico.

Sullo stesso argomento

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Leggi anche

Ruolo e Funzioni delle Proteine nel Trasporto di Ossigeno e nel Metabolismo Cellulare: Aggiornamenti e Prospettive

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...