Nerolo: sintesi, reazioni, usi

Il Nerolo: caratteristiche, proprietà e utilizzo

Il Nerolo è un alcol monoterpene che presenta due siti di insaturazione e un gruppo alcolico, essendo l’isomero Z del geraniolo. È presente in varie piante come la rosa e la citronella, oltre a essere presente in alimenti come l’uva, la buccia d’arancia, il timo, il cardamomo e lo zenzero.

Proprietà del Nerolo

Il Nerolo si presenta come un liquido oleoso incolore o giallo pallido con un profumo fresco e dolce simile a quello della rosa. È solubile in etanolo, cloroformio, etere etilico e in diversi solventi organici.

Sintesi del Nerolo

Il Nerolo può essere sintetizzato tramite la pirolisi del β-pinene che, dopo la clorurazione, porta alla formazione di cloruri e successivamente all’acetato di nerile. In natura, il Nerolo viene prodotto dal geranile difosfato, derivante dal citrale.

Reazioni del Nerolo

Essendo un alcol aciclico primario con due siti di insaturazione, il Nerolo può subire diverse reazioni tipiche dei gruppi funzionali presenti. Tra queste, vi sono l’idrogenazione, l’ossidazione, la ciclizzazione, il riarrangiamento e l’esterificazione.

Utilizzi del Nerolo

L’olio essenziale di Nerolo viene spesso utilizzato nella cura della pelle per stimolare la rigenerazione delle cellule cutanee, ridurre le smagliature, le macchie scure e le cicatrici. Inoltre, grazie alle sue proprietà antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie, antimicotiche e antidolorifiche, l’olio di Nerolo è impiegato in diversi settori per i suoi benefici sulla salute e sulla pelle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento