back to top

Chimica Organica

Cresolo: proprietà, sintesi, reazioni

**Cresolo: caratteristiche, fonti e impatto ambientale** Il cresolo è un composto organico derivato dal fenolo, caratterizzato dalla presenza di un gruppo metilico e dalla...

n-butillitio: proprietà, reazioni, usi

Il composto litio-organico n-butillitio con formula CH₃CH₂CH₂CH₂Li è ampiamente utilizzato nella polimerizzazione anionica vinilica. Quando viene aggiunto il solvente tetraidrofurano o etere etilico,...

Diastereoisomeri: chiralità

Enantiomeri e diastereoisomeri sono due tipi di stereoisomeri, molecole con la stessa formula chimica ma con disposizioni atomiche diverse nello spazio. I diastereoisomeri...

Composto meso: acido tatarico

**La definizione di composto meso** Un composto meso è un tipo di molecola che, nonostante contenga più stereocentri, risulta otticamente inattivo a causa della...

Chiralità: nomenclatura di composti chirali

**Comprendere la Chiralità in Chimica** La chiralità è un concetto fondamentale in chimica che si verifica quando le immagini speculari di una molecola non...

Esosammine e insulino resistenza

**Il ruolo delle esosammine nella biochimica** Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da...

è in caricamento