back to top

Chimica Organica

Brucina: proprietà, usi

**La Scoperta di Brucina e i Suoi Usi** Nel lontano 1818, i chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou scoprirono la brucina...

Diclorocarbene: sintesi, reazioni

Il diclorocarbene è una molecola inorganica con formula Cl₂C in cui il carbonio è ibridato sp² e si trova in uno stato di...

Etilbenzene: sintesi, reazioni

**L'uso e la sintesi dell'etilbenzene: tutto quello che c'è da sapere** L'etilbenzene è un composto aromatico di formula C6H5CH2CH3, liquido incolore con un odore...

Miscela solfonitrica: composizione, proprietà

La miscela solfonitrica, conosciuta anche come miscela nitrante o acido nitrante, è un composto utilizzato per ottenere determinati composti chimici e per la...

Acetanilide: sintesi, reazioni, usi

**Acetanilide: Struttura, Proprietà e Applicazioni** L'acetanilide, conosciuta anche come N-feniletanammide, è un solido con scarsa solubilità in acqua a temperatura ambiente ma solubile in...

Acido γ-idrossibutirrico: proprietà, sintesi

GHB: la Droga da Stupro L’acido γ-idrossibutirrico, noto anche come acido 4-idrossibutanoico o GHB, è un acido grasso a catena corta presente in tracce...

è in caricamento