back to top

Perfluoropolieteri: soluzioni innovative per l’industria

: sintesi, tipi e

I perfluoropolieteri, polimeri sintetici derivanti dalla fluoroalchilazione delle olefine, sono stati originariamente sviluppati da Dupont e Montedison per soddisfare la richiesta della United States Air Force di un lubrificante liquido non reattivo con l’ossigeno.

Con un peso molecolare medio compreso tra 500 e 16000, i perfluoropolieteri sono utilizzati come lubrificanti liquidi da oltre 25 anni in varie applicazioni, grazie alle loro proprietà uniche. Questi polimeri sono ottenuti attraverso la polimerizzazione di monomeri perfluorurati contenenti carbonio, ossigeno e fluoro, che conferiscono loro flessibilità, stabilità termica e basso attrito.

Sintesi dei perfluoropolieteri

La sintesi dei perfluoropolieteri avviene principalmente attraverso due metodi: la polimerizzazione fotocatalitica e la polimerizzazione catalitica anionica. Nella polimerizzazione fotocatalitica, tetrafluoroetilene o esafluoropropilene reagiscono con l’ossigeno sotto l’azione della luce ultravioletta a bassa . Nella polimerizzazione anionica catalitica, l’ossido di perfluoropropilene funge da monomero di partenza, con ioni fluoruro come catalizzatori in un solvente non protico.

Tipi di perfluoropolieteri

I perfluoropolieteri si distinguono in base ai monomeri utilizzati e ai metodi di polimerizzazione impiegati, che determinano la struttura molecolare del prodotto finale. Si distinguono in perfluoropolieteri di tipo K, Y, Z e D, ciascuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse applicazioni .

In conclusione, i perfluoropolieteri rappresentano una classe di polimeri versatili e altamente performanti utilizzati come lubrificanti liquidi in molteplici settori per le loro eccezionali proprietà chimiche e fisiche. Grazie alle continue ricerche e sviluppi nel campo della chimica dei polimeri, è probabile che tali materiali trovino sempre più ampi impieghi in futuro.

I Perfluoropolieteri: Strutture e Applicazioni

I perfluoropolieteri sono polimeri noti per le loro eccezionali proprietà e varietà di strutture. Tra le strutture più comuni si includono la struttura di tipo K, la struttura di tipo Y, la struttura di tipo Z e la struttura di tipo D.

Struttura di Tipo K

La struttura di tipo K ha una formula complessa: CF3CF2CF2O[CF(CF3)CF2O]CF(CF3)COF. Questa struttura è formata dalla polimerizzazione del 2,2,3-trifluoro-3-(trifluorometil)ossirano, noto come ossido di esafluoropropilene (HFPO), catalizzata dal fluoruro di cesio.

Struttura di Tipo Y

I perfluoropolieteri con la struttura di tipo Y presentano un peso molecolare tipicamente compreso tra 1000 e 10000 e la formula CF3O(C3F6O)x(CF2O)yCF3. Questi polimeri si formano dalla fotoossidazione del perfluoropropene (HFP), conosciuto anche come esafluoropropene, sotto luce ultravioletta.

Struttura di Tipo Z

La struttura di tipo Z ha la formula CF3(C2F4O)m(CF2O)nCF3. Questi polimeri, con peso molecolare tipicamente tra 1000 e 100000, derivano dalla fotoossidazione del tetrafluoroetilene (TFE) sotto luce ultravioletta.

Struttura di Tipo D

La struttura di tipo D è rappresentata dalla formula C3F7O(CF2CF2CF2O)mC2F5. Questi polimeri sono ottenuti per fluorurazione diretta del prodotto polimerico del butano tetrafluoroossieterociclico. Presentano una struttura non schermante e una stabilità inferiore rispetto ad altre strutture.

Proprietà e Applicazioni

I perfluoropolieteri sono caratterizzati da proprietà eccellenti, tra cui l’ipoallergenicità, la stabilità chimica, la bassa tensione di vapore e la resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche rendono i perfluoropolieteri ideali per applicazioni in settori come l’industria chimica, elettronica, aerospaziale e nucleare.

L’uso principale dei perfluoropolieteri è come lubrificanti liquidi, grazie alle loro proprietà di superidrofobicità, inerzia chimica e resistenza alle radiazioni. Questi polimeri sono particolarmente adatti per applicazioni in impianti chimici e nucleari che richiedono lubrificanti di alta prestazione e sicuri.

In conclusione, i perfluoropolieteri rappresentano una classe importante di polimeri con una vasta gamma di strutture e applicazioni, garantendo la sicurezza e l’efficacia in diversi contesti industriali e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento