Pirrolidina: struttura, sintesi, reazioni, usi

Pirrolidina: caratteristiche, sintesi, reazioni e applicazioni

La pirrolidina, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un eterociclo composto da quattro atomi di carbonio e un atomo di azoto, classificato come ammina secondaria. Si presenta come un liquido con un tipico odore di ammoniaca ed è miscibile in acqua e in vari solventi organici.

La struttura dell’anello pirrolidinico è presente in composti di origine naturale e sintetica. È riscontrabile in alcaloidi come la nicotina e in farmaci come la prociclidina. Gli amminoacidi prolina e idrossiprolina contengono anch’essi l’anello pirrolidinico. Si trova inoltre nelle foglie di alcune piante, tra cui il tabacco, la carota e la belladonna.

Sintesi

La pirrolidina può essere ottenuta attraverso l’idrogenazione catalitica del pirrolo, utilizzando platino come catalizzatore. Un altro metodo sintetico prevede la reazione di un etossido con 4-cloro-butanammina, con conseguente ciclizzazione della molecola e fuoriuscita dello ione cloruro.

Reazioni

La pirrolidina è caratterizzata da elevata basicità, con una costante di equilibrio K_b dell’ordine di 10^-3. Questa proprietà è dovuta all’effetto induttivo -I dei due atomi di carbonio adiacenti all’azoto ibridati sp^3.

La pirrolidina trova numerosi utilizzi in ambito farmaceutico, cosmetico e industriale, grazie alle sue proprietà chimiche e alla sua versatilità.

Maggiori informazioni sulle proprietà, le reazioni e gli utilizzi della pirrolidina sono disponibili all’interno del sito di Chimica.Il comportamento nucleofilo della pirrolidina è superiore a quello della dietilammina, poiché il doppietto elettronico dell’azoto è meno impedito stericamente, rendendola un nucleofilo più efficace.

In una reazione tra cicloesanone e acido p-toluensolfonico in presenza di pirrolidina come catalizzatore, si forma una enammina. Questa enammina subisce quindi un’addizione di Michael a 3-buten-2-one, che successivamente, tramite idrolisi, porta alla formazione di un 1,5-dichetone.

![formazione di enammina](https://chimica.today/wp-content/uploads/2019/06/reazioni-pirrolidina.png)

Formazione di enammina

Usi della pirrolidina

La pirrolidina trova impiego nell’industria alimentare come agente aromatizzante, mentre nell’industria farmaceutica viene utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive. Per ulteriori approfondimenti sulle reazioni della pirrolidina, puoi consultare il sito [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-organica/enammine).

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...