back to top

Reazione di Kolbe-Schmitt: Un Pilastro nella Chimica Organica

La Reazione di Kolbe-Schmitt nella Sintesi degli Acidi Aromatici

La reazione di Kolbe-Schmitt rappresenta un processo fondamentale nella chimica organica e fu introdotta per la prima volta da Adolph Wilhelm Hermann Kolbe nel 1860, con successivi miglioramenti apportati da Rudolf Schmitt nel 1885. Questo procedimento è essenziale per la sintesi dell’acido orto o para-idrossibenzoico partendo da biossido di carbonio e fenolati di sodio o potassio, giocando un ruolo cruciale nella produzione di acidi aromatici.

Le condizioni rigide della reazione, che si svolge in soluzioni alcaline a 100 atm e 125 °C, sono necessarie a causa dell’alta stabilità termodinamica del biossido di carbonio. Questa reazione è particolarmente importante nel settore industriale per la produzione di acido salicilico e suoi derivati, utilizzati in numerosi settori come coloranti, insetticidi, prodotti farmaceutici e, in particolare, nell’aspirina.

# Meccanismo della Reazione di Kolbe-Schmitt

Il processo iniziale della reazione coinvolge la deprotonazione del fenolo o dei suoi derivati, formando l’ione fenossido stabilizzato dalle strutture di risonanza. L’ione fenossido reagisce poi con l’anidride carbonica, che è un elettrofilo debole, per generare un intermedio con uno ione carbossilato in posizione orto o para. La successiva protonazione porta alla formazione di acido salicilico e altri acidi idrossibenzoici.

# Reazione di Kolbe-Schmitt Enzimatica

Le reazioni catalizzate dagli enzimi stanno guadagnando importanza per la capacità di produrre composti desiderati in modo selettivo e in condizioni eco-sostenibili. La carbossilazione selettiva dei composti fenolici tramite enzimi è un’area di ricerca in crescita, mirando a ridurre l’impatto delle condizioni operative drastiche.

Microrganismi con decarbossilasi possono catalizzare la sintesi di acido salicilico attraverso la reazione di Kolbe-Schmitt in modalità enzimatica, permettendo la produzione in condizioni più moderate. L’impiego di sali di ammonio quaternari nel sistema di reazione aumenta l’efficienza della carbossilazione, raggiungendo rendimenti fino al 97%.

Per saperne di più sulla figura di Adolph Wilhelm Hermann Kolbe, consulta la sua pagina su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Adolph_Wilhelm_Hermann_Kolbe).

Esplora anche altre reazioni chimiche fondamentali sul nostro [sito](#) per approfondire ogni aspetto della chimica organica e delle sue applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Trump bersagliato dalla Cina con un aumento dei dazi al 125% in risposta alle sue mosse

Cina contro USA: i dazi volano alle stelle in una guerra commerciale da incubo! Pechino ha sbattuto la porta in faccia a Washington, alzando...

Gli esperti dettano le quantità di pesce da consumare settimanalmente e i motivi controversi dietro questa imposizione

Avete presente quando vi dicono che il pesce è la panacea per la salute? Beh, pensateci due volte, perché potrebbe essere un piatto avvelenato!...

Cos’è il Dow Jones e come l’indice di Wall Street è stato abbattuto dall’annuncio dei dazi di Trump?

Avete presente quando un tizio con i capelli arancioni e un ego enorme decide di giocare a poker con l'economia globale? Ecco, Donald Trump...
è in caricamento