back to top

Reazione di Ritter: meccanismo

Il meccanismo e le applicazioni industriali della reazione di Ritter

La reazione di Ritter è un metodo noto per la sintesi delle utilizzando nitrili e alcoli o in presenza di acido solforico. Questo processo viene ampiamente impiegato nell’industria per produrre vasta gamma di ammidi con elevate rese.

Meccanismo della reazione

Il processo inizia con la formazione di un carbocatione in un ambiente acido, che rende alcoli terziari particolarmente adatti per questa reazione. La protonazione gruppo alcolico e l’eliminazione di una molecola d’acqua sono catalizzate dall’ambiente acido.

Per quanto riguarda gli alcheni, si osserva l’attacco del doppio legame all’ione H+, seguito dalla rottura del doppio legame e la formazione del carbocatione. In entrambi i casi, i carbocationi possono subire riarrangiamenti per raggiungere una maggiore stabilità.

Successivamente, il carbocatione viene attaccato dal doppietto elettronico solitario sull’azoto del nitrile, formando l’ione nitrilio. Quest’ultimo subisce l’attacco dal doppietto elettronico dell’ossigeno dell’acqua, provocando la rottura del triplo legame azoto-carbonio. Infine, il trasferimento di un protone dall’ossigeno all’azoto porta alla formazione dell’ammide.

La reazione di Ritter è un metodo di sintesi cruciale per generare ammidi ed è ampiamente utilizzata sia in contesti accademici che industriali. Per ulteriori informazioni sul meccanismo della reazione di Ritter, puoi consultare il seguente [link esterno].

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...
è in caricamento