back to top

Reazioni di eliminazione E2: cinetica, meccanismo

Meccanismo e Cinetica delle Reazioni di Eliminazione E2

Le reazioni di eliminazione coinvolgono la rimozione di un protone e di un gruppo uscente da atomi di carbonio vicini, generando un legame doppio o triplo tra di essi. Questi processi possono avvenire tramite due meccanismi distinti: uno prevede la formazione di un carbocatione e un altro che avviene in modo concertato.

La velocità delle reazioni di eliminazione E2 segue una legge di secondo ordine, espressa come v = k[R-X] [B], indicando una dipendenza sia dal substrato (R-X) che base (B), che deve essere un nucleofilo efficiente.

Durante la reazione E2, l’eliminazione e la formazione del doppio legame avvengono contemporaneamente, senza formare o causare riarrangiamenti come nella via E1.

Le basi forti e i solventi poco polari favoriscono le reazioni E2 e SN2 rispetto alle E1 e SN1, con la predominanza dell’E2 sull’SN2. Nei casi in cui si usino alogenuri alchilici secondari o terziari con nucleofili che agiscono anche come basi forti, si ottengono principalmente prodotti di eliminazione.

Queste reazioni stereospecifiche, producendo alcheni secondo la regola di Zaitsev, che stabilisce la formazione dell’alchene stabile. Gli esperimenti sulla stereochimica delle reazioni E2 confermano questa specificità.

Per maggiori informazioni sulle reazioni di eliminazione E2, puoi consultare Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento