Svolgimento del Processo di Ossidazione secondo la Metodologia di Parikh-Doering

La reazione di ossidazione di Parikh–Doering è una via sintetica per convertire gli alcol primari ad aldeidi e gli alcoli secondari a chetoni. La reazione di ossidazione di Parikh–Doering, che fu riportata per la prima volta nel 1967, non è così efficace come l’ossidazione Swern e l’ossidazione di Corey-Kim per l’ossidazione di alcoli a catena lunga ma è operativamente più semplice.

reazionereazione

La reazione di ossidazione di Parikh–Doering può essere eseguita a temperature non criogeniche, spesso tra 0 ° C e la temperatura ambiente, senza formazione di quantità significative di prodotti collaterali. Nella reazione di  ossidazione di Parikh–Doering si utilizza il dimetilsolfossido che agisce da solvente e da blando ossidante.

Il dimetilsolfossido viene attivato dal complesso piridinico del triossido di zolfo formato in presenza di trietilammina che agisce da base. Tale complesso è un addotto costituito dalla piridina che agisce come base di Lewis e dall’anidride solforosa che agisce come acido di Lewis e funge da un elettrofilo attivante nell’ossidazione di Parikh-Doering.

La reazione di ossidazione di Parikh–Doering è una delle tante metodiche come l’ossidazione di scoperta dal chimico statunitense Daniel Swern, l’ossidazione di  Pfitzner-Moffat e l’ossidazione di Corey-Kim per ottenere aldeidi o chetoni da alcoli primari e secondari.

Meccanismo della reazione di ossidazione di Parikh–Doering

Il primo stadio della reazione prevede la reazione del dimetilsolfossido che è stabilizzato per risonanza con il triossido di zolfo con formazione di un intermedio in cui lo zolfo ha la carica positiva.

primo stadioprimo stadio

Nel secondo stadio della reazione avviene l’attacco nucleofilo da parte dell’ossigeno dell’alcol allo zolfo carico positivamente il cui prodotto intermedio risultante viene deprotonato dalla piridina che agisce da base di Brønsted-Lowry

meccanismomeccanismo

Attraverso un riarrangiamento viene allontanato lo ione solfato che è separato in un complesso con il piridinio. Lo ione alcossisolfonio viene quindi deprotonato dalla trietilammina per dare l’ilide di solfonio. La successiva eliminazione β che avviene attraverso uno stato di transizione ciclico porta all’eliminazione del dimetilsolfuro, dando come risultato il prodotto finale ovvero il chetone o l’aldeide.

Sullo stesso argomento

Il procedimento della Reazione Mannich: Studio dettagliato e applicazioni

La reazione di Mannich è una dei metodi più importanti e significativi per la formazione di legami carbonio-carbonio nella sintesi organica. Tuttavia, la reazione...

Sull’Impiego ed Efficienza dei Catalizzatori nel Processo di Reazione Polimerica

Una delle scoperte più importanti nella chimica e nell’industria chimica dell’ultimo secolo è quella dei catalizzatori Ziegler-Natta per la polimerizzazione delle olefine. Grazie alla...

Leggi anche

Il procedimento della Reazione Mannich: Studio dettagliato e applicazioni

La reazione di Mannich è una dei metodi più importanti e significativi per la formazione di legami carbonio-carbonio nella sintesi organica. Tuttavia, la reazione...

Hackmanite: Caratteristiche, Usi e Importanza di questa Rara Varietà Minerale

Scopri l'Hackmanite: un affascinante minerale con un'unicità nel mondo dell'ottica L'Hackmanite è un raro minerale, il cui componente di base è il cloruro di silicato...

Titolo: Scopriamo l’Hackmanite: dalle sue proprietà straordinarie alle sue applicazioni pratiche

L’hackmanite è un minerale composto da cloruro di silicato di sodio e alluminio scoperta per la prima volta in Groenlandia all’inizio del XX secolo...