back to top

Xilitolo: sintesi, proprietà

Xilitolo: il dolcificante naturale e i suoi usi

Il xilitolo, conosciuto anche come zucchero del legno, è un solido cristallino bianco estratto principalmente da alcuni tipi di alberi, come la betulla, e fu scoperto dal chimico tedesco Emil Fischer nel 1891. Si tratta di un alditolo con una molecola composta da cinque atomi di carbonio e cinque gruppi -OH.

Sintesi del xilitolo

La sintesi del xilitolo avviene per idrogenazione dello xilosio, utilizzando come catalizzatore il rutenio supportato da biossido di titanio.

Proprietà del xilitolo

Il xilitolo ha una dolcezza simile al saccarosio, ma con un valore calorico inferiore, di circa 2,4 kcal/g. Ha un indice glicemico minore rispetto al glucosio e al saccarosio ed è in grado di proteggere le proteine e rafforzare le interazioni idrofobiche. Inoltre, il xilitolo è stabile al calore, poco reattivo e non ha capacità riducenti.

Usi del xilitolo

Il xilitolo, approvato per l’uso alimentare in molti paesi, è utilizzato in prodotti da forno, gelatine, gomme da masticare e gelati. Grazie alla sua natura non cariogenica, è impiegato anche in dentifrici per prevenire le carie. Rispetto allo zucchero, il xilitolo non può essere decomposto dai batteri presenti in bocca, rendendolo una scelta ideale per la prevenzione della carie.

Questo dolcificante naturale è ampiamente impiegato nell’industria alimentare sin dagli anni ’70 per la sua versatilità e i benefici per la salute. Oltre all’uso alimentare, il xilitolo trova impiego anche in ambito farmaceutico per la prevenzione e il trattamento di diverse patologie come diabete, obesità, otite, osteoporosi e fibrosi cistica. La sua capacità di non caramellizzare durante il processo di cottura lo rende una scelta ideale per molti prodotti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento