back to top

Determinazione dell’acidità del succo di frutta: procedimento, calcoli

Importanza dell’ dell’acidità nei succhi di frutta

L’analisi dell’acidità del succo di frutta è cruciale per valutare la sua qualità e individuare eventuali processi fermentativi in corso. Frutta come mele, arance, uva e mirtilli presentano un grado moderato di acidità.

La variazione di pH nei succhi di frutta

Il succo di mirtillo risulta essere il più acido, con un pH compreso tra 2.3 e 2.5, seguito dal succo d’uva con un pH di 3.3 e il succo di mela con un valore approssimativo tra 3.35 e 4. Il pH del succo d’arancia varia tra 3.3 e 4.2.

Acidi organici nei succhi di frutta

L’acidità dei succhi di frutta deriva principalmente dal contenuto di acidi organici. Ad esempio, le mele contengono , l’uva è ricca di acido tartarico, mentre le pesche, le albicocche e le prugne sono fonti di acido malico.

Influenza degli acidi organici sugli alimenti

Gli acidi organici presenti negli alimenti non solo determinano il sapore e il colore, ma influenzano anche la crescita dei microrganismi e possono inibire la formazione di spore.

nei succhi di frutta

L’acidità titolabile (TA) rappresenta la concentrazione complessiva di ioni H+ e acidi indissociati in una soluzione. Si utilizza generalmente una base forte, come il NaOH, insieme a un indicatore acido-base o un pHmetro per determinare il punto equivalente.

Importanza del pH nei succhi di frutta

Il pH, misura della concentrazione degli acidi dissociati nella soluzione, ha un impatto significativo sulla stabilità microbiologica e sulle reazioni chimiche all’interno del succo. Può essere regolato tramite l’aggiunta di acidi o basi.

Metodo per la misurazione dell’acidità

Per determinare l’acidità titolabile di un succo di frutta, si utilizza una soluzione standardizzata di NaOH insieme all’indicatore fenolftaleina per raggiungere il punto finale della titolazione.

Procedura per la misurazione

Si pesano 10 g di succo di frutta in una beuta e si aggiungono 25 mL di acqua distillata insieme a 2-3 gocce di fenolftaleina. Si procede poi con la titolazione utilizzando NaOH fino a ottenere una colorazione rosa.

dell’acidità

L’acidità titolabile viene espressa comunemente in termini di acido citrico. L’acido citrico è un acido triprotico, quindi il rapporto stechiometrico con NaOH è di :3. I calcoli di massa di acido citrico e la percentuale di acido citrico nel succo di frutta vengono eseguiti in base al volume e alla concentrazione di NaOH utilizzati durante la titolazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento