back to top

Enantiomeri: proprietà, reattività

Il concetto di enantiomeri, o isomeri ottici, si riferisce a molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l’una con l’altra. Queste molecole enantiomeriche, simili alla mano destra e alla mano sinistra, presentano molte proprietà fisiche e chimiche identiche. Le distanze di legame tra gli atomi corrispondenti all’interno delle molecole sono le stesse, rendendo le specie enantiomeriche isometriche. Inoltre, condividono punti di fusione e di ebollizione simili, densità e indici di rifrazione.

Proprietà degli Enantiomeri

Le molecole enantiomeriche presentano proprietà spettrali comuni, come spettri U.V., I.R., N.M.R. e spettro di massa. Hanno inoltre proprietà termodinamiche simili, comportamento cromatografico e velocità di reazione. La principale differenza tra due enantiomeri è il potere ottico rotatorio che possiedono.

Un esempio macroscopico per comprendere il concetto di enantiomeri è quello del piede destro e sinistro, entrambi chirali, che si adattano in maniera simile in una scarpa destra, che è achirale.

Reattività degli Enantiomeri

Le differenze tra gli enantiomeri diventano evidenti in presenza di altre molecole chirali, poiché enantiomeri diversi si comportano in modo diverso di fronte a molecole come gli enzimi che catalizzano biochimiche. La maggior parte delle reazioni riguarda composti chirali.

Durante queste reazioni, se si forma un elemento di nella molecola, il prodotto risultante può essere una miscela equivalente di una coppia di enantiomeri, chiamata racemato otticamente inattivo. I racemi si formano anche attraverso la racemizzazione di composti chirali. La separazione degli enantiomeri è una sfida comune nella preparazione di composti biologicamente attivi, come i farmaci.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento