back to top

Esplorazione di Crocoite: Un Viaggio Dettagliato alla Scoperta del Minerale Rosso Arancio

Titolo: Scoperta e caratteristiche della crocoite, il raro minerale rosso-arancio

La crocoite è un minerale cristallino raro dalla brillante tonalità rosso-arancio. La sua scoperta risale al 1765 presso la miniera di Berezov, vicino a Ekaterinburg, negli Urali, da parte del mineralogista tedesco Gottlob Lehmann. Inizialmente conosciuta come “minerale di piombo rosso” e successivamente come “minio rosso della Siberia”, la crocoite ha una storia affascinante legata alla sua composizione e utilizzo.

Fin dal 1770, grazie allo scienziato tedesco [Peter Simon Pallas](https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Simon_Pallas), il pigmento giallo estratto dalla crocoite divenne molto popolare, diffondendosi rapidamente sia in Russia che in Europa. Tuttavia, il suo uso fu successivamente abbandonato per via della tossicità del piombo e del cromo presenti nel minerale.

Composizione della crocoite

La crocoite è costituita da cromato di piombo PbCrO4 e possiede una delle più alte concentrazioni di cromo tra i minerali, condividendo questa caratteristica con la cromite. Tuttavia, la rarità della crocoite ne ha limitato l’uso industriale rispetto alla cromite.

Scoperta dell’ossido di cromo VI

Nel 1797, il chimico francese [Louis Nicolas Vauquelin](https://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Nicolas_Vauquelin) riuscì a isolare l’ossido di cromo (VI) a partire dalla crocoite, utilizzando acido cloridrico. Anche se inizialmente pensava che fosse impossibile ottenere cromo metallico dall’ossido, l’anno successivo dimostrò il contrario riscaldando l’ossido in un forno a carbone.

Etimologia del nome “crocoite”

Il termine “crocoite” fu coniato dal geologo francese [François Sulpice Beudant](https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Sulpice_Beudant), ispirato dal greco “κρόκος” (zafferano), in riferimento al colore caratteristico del minerale.

Diffusione della crocoite

La crocoite è un minerale raro che si forma in specifiche condizioni. Si trova spesso associata a minerali come galena, piromorfite e mimetite. Alcuni dei migliori esemplari provengono dalla regione di Dundas in Tasmania, Australia. Altre località includono la Russia, la Romania, la Sassonia in Germania, la Scozia, la Cornovaglia e la Francia. È presente anche in Zimbabwe, Sud Africa, Brasile, California e Arizona negli USA, e in varie miniere australiane.

Proprietà della crocoite

La crocoite possiede la capacità di dissolversi in acido cloridrico e in basi forti come l’idrossido di sodio e di potassio a caldo, formando lo ione complesso tetraidrossipiombato(II):

[ PbCrO_4 (s) + 4 OH^- (aq) → [Pb(OH)_4]^2- (aq) + CrO_4^2- (aq) ]

Caratteristiche fisiche

Durezza:

2.5-3 sulla scala di Mohs

Peso specifico:

6.05-6.1 (a causa del piombo)

Cristalli:

Prismatici, lunghi, lucenti, ma perdono parte della loro brillantezza sotto luce UV

Colore:

Variabile tra rosso-arancio, rosso, arancio, giallo, rosso-vermiglio e rosso-scuro

Lucentezza:

Adamantina

I cristalli di crocoite sono noti per essere prismatici e verticalmente striati. Nonostante la sua scarsa durezza la renda suscettibile ai graffi, è molto apprezzata dai collezionisti per le sue qualità estetiche e la sua rarità.

Per ulteriori approfondimenti sulla chimica dei minerali, consulta questa [pagina sulla geochimica dei minerali](https://it.wikipedia.org/wiki/Geochimica) su Wikipedia.

La crocoite, con il suo affascinante colore e la sua storia intrigante, continua a essere un oggetto di grande interesse sia per i collezionisti che per gli studiosi di mineralogia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento