back to top

Chimica

Anetolo: proprietà, sintesi, usi

L'anetolo è un composto aromatico derivato dall'anisolo ed è il componente principale dell'olio essenziale di anice e finocchio. Studiato per la prima volta...

Punto isosbestico: applicazioni

### Il concetto del punto isosbestico nella spettroscopia Il punto isosbestico in spettroscopia rappresenta una specifica lunghezza d'onda o frequenza a cui l'assorbanza totale...

Reazioni degli acidi carbossilici

**Reazioni degli Acidi Carbossilici: Analisi Approfondita** Gli acidi carbossilici, caratterizzati dal gruppo funzionale –COOH, sono composti organici che si distinguono per la loro elevata...

Acido suberico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

**Acido Suberico: Caratteristiche e Utilizzi** **Introduzione** L'acido suberico, conosciuto anche come acido ottandioico, è un acido bicarbossilico composto da otto atomi di carbonio, con formula...

Acido valerico-proprietà, sintesi, reazioni

L'acido pentanoico, conosciuto anche come acido valerico, è un acido carbossilico saturo a catena lineare composto da cinque atomi di carbonio, con formula...

Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche

Ruolo degli Agenti Ossidanti nelle Titolazioni Ossidimetriche Le titolazioni ossidimetriche sono una delle tecniche analitiche di tipo volumetrico basate sulla reazione di ossidoriduzione. Gli...

è in caricamento