Indicatori per titolazioni nelle reazioni acido-base, redox, complessometriche e per precipitazione
Gli indicatori rappresentano degli strumenti essenziali utilizzati nelle titolazioni, che costituiscono una tecnica...
Le reazioni nelle pile alcaline: come funzionano e vantaggi dell'utilizzo
Le pile alcaline rappresentano una soluzione avanzata ai problemi delle pile zinco-carbonio, grazie all'elettrolita...
Acido arsenico: caratteristiche, produzione e applicazioni
### Struttura dell'acido arsenico
Conosciuto anche come acido tetraossoarsenico (V), l'acido arsenico ha la formula H3AsO4 ed è simile...
Analisi Quantitativa con Permanganometria: Principi e Applicazioni
La tecnica analitica quantitativa basata sulla ossidimetria, nota come permanganometria, si focalizza sulla riduzione dell'ione permanganato. Questo...
Standard primari in analisi chimica: definizione e utilizzo
Gli standard primari vengono impiegati comunemente nelle titolazioni e consistono in soluzioni a concentrazione nota ottenute...
Il concetto di equilibrio chimico è fondamentale nello studio delle reazioni reversibili. Quando una reazione chimica raggiunge l'equilibrio, la velocità di formazione dei...