back to top

Postulato di Hammond: meccanismo, cinetica, grafici

Il Postulato di Hammond: Approfondimento sul Meccanismo delle Reazioni Chimiche

Il postulato di Hammond è fondamentale per comprendere la correlazione tra l’aspetto cinetico e termodinamico delle reazioni chimiche. Una reazione si verifica quando una o più sostanze si trasformano in altre, con le sostanze di partenza definite reagenti e quelle che si formano prodotti.

Meccanismo di Reazione

Il meccanismo di reazione rappresenta l’insieme degli stadi attraverso i quali avviene una reazione. Questi stadi includono la formazione dell’intermedio, dello , la rottura e la formazione di legami chimici che si verificano durante la reazione stessa. La velocità di una reazione è determinata dalla formazione di uno stato del sistema reagente, noto come stato di transizione o complesso attivato, che soddisfa i requisiti di una collisione efficace.

Cinetica delle Reazioni Chimiche

La velocità di una reazione è determinata dall’ del suo stadio più lento, che costituisce il punto determinante della velocità di reazione. L’energia di attivazione rappresenta la minima energia necessaria affinché la reazione possa avvenire. Inoltre, ad ogni reazione è correlato il calore di reazione, che differenzia le (con assorbimento di energia) dalle (con cessione di energia).

Profilo delle Reazioni

Nelle reazioni endotermiche, l’energia dei prodotti è maggiore rispetto a quella dei reagenti, con una variazione di entalpia ∆H > 0. Nel caso delle reazioni esotermiche, l’energia dei prodotti è minore rispetto a quella dei reagenti, con una variazione di entalpia ∆H

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento