Wulfenite: diffusione, proprietà

La wulfenite è un minerale secondario composto da di piombo PbMoO4 che si forma durante l’ossidazione della galena e altri primari. Questo minerale è piuttosto raro e appartiene alla classe dei molibdati. Nel 1845, il geologo Wilhelm Karl von Haidinger lo nominò in onore del geologo austriaco Franz Xaver von Wulfen.

Il molibdeno può derivare da minerali primari come la molibdenite, ma spesso è fornito dalla dilavazione di altri minerali. Tra i minerali associati alla wulfenite nelle zone di ossidazione dei minerali di piombo si trovano piromorfite, cerussite, anglesite, vanadinite, malachite, calcite e limonite. Gli esemplari di Wulfenite più ricercati provengono dal Messico settentrionale, dall’Arizona e dal sud-ovest degli Stati Uniti.

Questo minerale è diffuso anche in Europa (Austria e Slovenia), in Asia (Cina e Iran) e in Africa (Marocco e Namibia). Recentemente è stato scoperto vicino a una vecchia miniera di barite a Catanzaro, in Italia.

La wulfenite si presenta in varie tonalità di giallo, arancione, rosso-arancio e marrone, anche se talvolta può essere grigia, bianca, nera o blu. I cristalli sono generalmente tabulari, di forma quadrata o ottagonale, con sezione molto stretta e possono essere fragili. Ha un peso specifico elevato (da 6.5 a 7) e una durezza sulla scala di Mohs compresa tra 2.5 e 3.

Questo minerale è utilizzato principalmente nell’estrazione del molibdeno. Anche se non adatto per la gioielleria, i pezzi sfaccettati e i cristalli sono molto apprezzati dai collezionisti per la loro bellezza e il colore intenso, difficilmente riscontrabile in altri minerali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento