back to top

Pile alcaline: reazioni

Le reazioni nelle pile alcaline: come funzionano e vantaggi dell’utilizzo

Le pile alcaline rappresentano una soluzione avanzata ai problemi pile zinco-carbonio, grazie all’elettrolita alcalino a base di idrossido di potassio. In queste pile, lo zinco agisce da , mentre il manganese (IV) è il catodo.

Durante il loro funzionamento, lo zinco e il MnO2 vengono consumati, ma la presenza costante di KOH mantiene stabile la reazione nel tempo. Questo elettrolita evita la formazione di gas e cadute di tensione, garantendo un funzionamento costante anche sotto carichi elevati.

Le reazioni avvengono sono le seguenti:
– Anodo: Zn(s) + OH-(aq) → ZnO(s) + H2O(l) + 2 e-
– Catodo: 2 MnO2(s) + H2O(l) + 2 e- → Mn2O3(s) + 2 OH-(aq)
La reazione complessiva è: Zn(s) + 2 MnO2(s) → ZnO(s) + Mn2O3(s) un potenziale di + 1.43 V.

Le pile alcaline offrono una densità energetica superiore e una lunga durata, con una perdita annuale di energia limitata al 5% se non usate. Tuttavia, il loro costo è più elevato rispetto ad altre tipologie di pile. Apparecchiature come macchine fotografiche e telecamere digitali ad alta corrente beneficiano dell’utilizzo delle pile alcaline per la loro affidabilità e durata.

Le innovazioni introdotte da Lewis Urry e le caratteristiche delle pile alcaline le rendono una scelta comune in diversi dispositivi elettronici, offrendo un’elevata efficienza energetica e una lunga durata nel tempo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento