back to top

Moto: classificazione dei tipi di moto

Il moto di un corpo è determinato conoscendo la sua posizione in funzione del tempo e richiede un sistema di riferimento per stabilire la posizione del corpo. Tale sistema può essere cartesiano a due o tre dimensioni (x, y e z).

Un’altra modalità di riferimento è il sistema di coordinate polari, che identifica ogni punto del piano mediante un angolo e una distanza rispetto a un punto fisso chiamato polo.

La traiettoria di un corpo è definita come la linea che collega tutte le posizioni occupate nel tempo dal punto materiale. A seconda dei casi, la traiettoria può essere rettilinea, circolare o curva.

Il moto rettilineo è il tipo di moto lineare più semplice, unidimensionale e avviene lungo una retta, descritto da una sola dimensione spaziale. Un corpo ha moto rettilineo se due punti qualsiasi del corpo percorrono una distanza uguale lungo due linee parallele separate in un lasso di tempo stabilito.

Classificazione

Il moto rettilineo può essere classificato come:

: il corpo ha una velocità costante lungo un percorso rettilineo senza accelerazione.
: il corpo si muove con un’accelerazione costante, quindi ha una velocità variabile.
: in questo caso, né la velocità né l’accelerazione del corpo sono costanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento