back to top

Ecco dove si trovano, come funzionano e quali sono le novità

Attivazione dei Tutor 3.0

A partire dal 7 marzo 2025, sono stati implementati i Tutor 3.0 su alcune tratte della rete autostradale italiana. Questo innovativo sistema, sviluppato da Autostrade per l’Italia e dalla Polizia di Stato, mira a migliorare la sicurezza stradale.

Rete di Monitoraggio

I Tutor 3.0 sono stati installati in 26 tratte, ampliando la copertura a 178 sezioni autostradali per un totale di circa 1800 km. A differenza degli autovelox, i Tutor calcolano la velocità media dei veicoli lungo un tratto di strada.

Funzionamento del Sistema

Il funzionamento si basa su una rete di sensori e telecamere montate su portali autostradali. Questi dispositivi fotografano i veicoli e registrano il loro passaggio in due punti distinti. Se la velocità media supera i limiti consentiti, il sistema invia i dati alla Polizia Stradale per controlli e possibile emissione di multe.

Vantaggi della Tecnologia

Il Tutor 3.0 offre maggiore accuratezza nella scansione delle immagini e nelle misurazioni rispetto alle versioni precedenti, contribuendo così a un monitoraggio più preciso e a una maggiore sicurezza sulle autostrade.

dove sono, come funzionano e cosa cambia

A partire dal 7 marzo 2025, su alcune tratte della rete autostradale italiana, sono stati gradualmente attivati i nuovi Tutor 3.0, un sistema di controllo della velocità più avanzato e preciso rispetto alle versioni precedenti, sviluppato da Autostrade per l’Italia e dalla Polizia di Stato con l’obiettivo di migliorare la sicurezza autostradale. Questa tecnologia è stata installata in 26 tratte, portando la copertura complessiva a 178 sezioni autostradali per un totale di circa 1800 km. La funzione principale del Tutor è quella di rilevare la velocità media dei veicoli lungo un tratto di strada, a differenza degli autovelox che misurano la velocità istantanea in un singolo punto. Il suo funzionamento si basa su una rete di sensori e telecamere installate su portali autostradali, che fotografano i veicoli e registrano il loro passaggio in due punti distinti. Se la velocità media calcolata supera i limiti consentiti, il sistema invia automaticamente le informazioni alla Polizia Stradale per la verifica e l’eventuale emissione della multa. Il nuovo sistema si distingue per una maggiore accuratezza nella scansione delle immagini e nella…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Altare messicano nascosto a Tikal rivela influenze inaspettate e stravolge la storia dei Maya

Boom! Immaginatevi i Maya che si fanno dettare moda e riti da quei tipi prepotenti di Teotihuacan – un altare scoperto a Tikal lo...

Sodio Idruro: Composto Alcalino per Reazioni Chimiche e Riduzioni, Utilizzato in Sintesi Organica.

L'idruro di sodio, noto con la formula chimica NaH, è un composto inorganico formato da sodio e idrogeno. Questo materiale appare come un solido...

Il segreto dell’efficienza nipponica che fa mantenere i treni in Giappone sempre puntuali, lasciando il resto del mondo in imbarazzo

Siete stanchi di treni in ritardo che rovinano la vostra giornata? In Giappone, è un mito del passato! Con un ritardo medio di soli...
è in caricamento