IT-Wallet: il portafoglio digitale disponibile dal 23 ottobre con patente e tessera sanitaria, ecco come utilizzarlo.

Il portafoglio IT-Wallet sarà a partire dal 23 2024 nell’app IO per una prima selezione di 50.000 cittadini italiani. Da quel momento, la funzionalità si estenderà a tutti i cittadini il 4 dicembre 2024. Questo strumento consentirà di avere documenti come la patente, la e la carta europea della disabilità in formato digitale direttamente sullo smartphone. IT-Wallet è integrato nell’app IO, già nota per funzionalità utilizzate durante la pandemia, come il download dei Green Pass e il pagamento di tributi tramite pagoPA. I documenti digitali conservati nell’IT-Wallet saranno riconosciuti legalmente in vari contesti, sia online che offline, come nei controlli stradali o presso le farmacie. Con il tempo, si prevede l’aggiunta di ulteriori funzionalità e documenti, compresi certificati di nascita e residenza, rendendo il portafoglio digitale uno strumento sempre più versatile.

Obiettivi e scadenze per l’IT-Wallet

Il lancio di IT-Wallet rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e dell’identità in Italia, anticipando le scadenze fissate dall’Unione Europea per il 2026. L’obiettivo è semplificare la vita quotidiana, consentendo un accesso più facile ai servizi come l’apertura di conti bancari, l’iscrizione all’università e la ricerca di lavoro, senza barriere geografiche. Il Governo italiano ha pianificato di rendere operativo IT-Wallet entro il 2025, con una tabella di marcia ben definita: il 23 ottobre 2024 saranno invitati i primi 50.000 cittadini, il 6 novembre si passerà a 250.000, il 20 novembre si arriverà a un milione, fino alla disponibilità generale dal 4 dicembre 2024. I criteri di selezione per i test iniziali rimangono da chiarire, ma dal 4 dicembre tutti i cittadini potranno finalmente beneficiare di questo servizio innovativo.

Utilizzo dell’IT-Wallet: guida pratica

Per utilizzare l’IT-Wallet sul proprio smartphone, gli utenti dovranno accedere all’app IO tramite SPID o CIE. I documenti digitali saranno conservati nella sezione dedicata al Portafoglio. Inizialmente, il portafoglio consentirà l’uso dei documenti in contesti fisici; tuttavia, già a partire dal 2025, sarà possibile impiegarli anche online per effettuare pagamenti o ottenere biglietti digitali. Il futuro sviluppo dell’IT-Wallet dipenderà dalla capacità di integrazione dei vari servizi pubblici e privati, potenzialmente includendo passaporti, certificati anagrafici e titoli di studio. Questa iniziativa non si limita a semplificare l’accesso ai documenti, ma rappresenta anche una visione di una società sempre più connessa, in cui il confine tra digitale e fisico tende a sfumarsi.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento