Influenza stagionale e virus: precauzioni

Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi due anni i contagi erano limitati a causa delle misure restrittive e ai dispositivi di protezione personale obbligatori in taluni ambienti. Con l’abolizione delle restrizioni l’influenza stagionale potrebbe colpire un numero elevato di persone non vaccinate perché i virus influenzali sono diversi da quelli che erano presenti negli anni precedenti.

Purtroppo poiché il Covid 19 con le sue varianti è ancora in circolazione risulta difficile distinguere tra le due patologie che presentano sintomi simili.  Il  Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione antinfluenzale ai bambini da sei mesi a sei anni, agli over 60 e a quanti  hanno patologie o che per motivi di lavoro sono particolarmente esposti. Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutiInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=686&area=influenza&menu=vuoto&tab=1

Precauzioni

Valgono, come sempre alcune precauzioni che abbiamo avuto modo di conoscere durante il periodo della pandemia. Tutti i virus influenzali si diffondono attraverso le goccioline di saliva e di muco emesse normalmente con starnuti, colpi di tosse o parlando a distanza molto ravvicinata.

Tra i vari consigli per prevenire l’influenza e per evitare di contagiare gli altri ricordiamo di:

  • dormire e alimentarsi in modo adeguato. Una alimentazione ricca di frutta e verdura garantisce in apporto di vitamina C
  • lavare spesso le mani con acqua e sapone
  • utilizzare gel alcolici in assenza di acqua
  • privilegiare i luoghi aperti
  • aprire spesso le finestre per garantire un ricambio dell’aria nei luoghi chiusi
  • utilizzare fazzoletti di carta da smaltire in appositi contenitori
  • coprire bocca e naso con l’incavo del gomito quando si starnutisce o si tossisce
  • utilizzare le mascherine chirurgiche in caso di sintomatologie influenzali per evitare di contagiare altre persone
  • utilizzare mascherine FFP2 se si sta al chiuso o in luoghi affollati per evitare di contagiarsi
  • valutare con il proprio medico l’uso di integratori come vitamine e probiotici

Virus

I virus sono costituiti principalmente da proteine ​​e acidi nucleici. Le proteine sono costituite a loro volta da amminoacidi e la maggior parte di quelli comuni si trova nei virus. Le analisi delle proteine ​​virali hanno dimostrato che le esse non sono protammine ovvero ì piccole proteine nucleari molto basiche per l’alto contenuto di arginina o istoni ovvero proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Le proteine virali hanno una composizione piuttosto ordinaria, essendo anche, in alcuni casi, di carattere piuttosto acido.

I gruppi reattivi dei virus sembrano essere essenzialmente gli stessi di quelli di altre proteine, cioè il gruppo amminico, fenolico, indolico, guanidinico, sulfidrilico e carbossilico. Nei virus si trovano sia l’RNA che il DNA. Gli acidi nucleici, in gran parte a causa dei loro gruppi fosfato primari, sono abitualmente considerati composti molto reattivi. Tuttavia, nei virus, sono chimicamente inerti. Nei virus si possono trovare alcuni enzimi e altri costituenti come nucleoproteine, lipidi, Polisaccaridi, rame, biotina e flavina.

Sullo stesso argomento

Punto di fumo

Definizione del punto di fumo Il punto di fumo o punto di infiammabilità è la temperatura alla quale un olio o un grasso inizia a...

Digestione aerobica

La digestione aerobica: un metodo di trattamento dei rifiuti organici La digestione aerobica è un processo microbico che avviene in presenza di ossigeno ed è...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...