5 Esercizi Pratici per Comprendere e Utilizzare le Soluzioni Tampone

Guida alla Preparazione di Soluzioni Tampone: Esercizi Pratici

In questo articolo, esploreremo cinque esercizi risolti relativi alle soluzioni tampone e al loro utilizzo. Le soluzioni tampone sono conosciute per la loro capacità di mantenere stabile il pH nonostante l’aggiunta di acidi o basi forti, e sono generalmente composte da un acido debole e la sua base coniugata oppure da una base debole e il suo acido coniugato.

L’Importanza dell’Equazione di Henderson-Hasselbalch

La risoluzione degli esercizi sulle soluzioni tampone si basa sull’equazione di Henderson-Hasselbalch, uno strumento sviluppato dai chimici statunitense Lawrence Joseph Henderson e danese Karl Albert Hasselbalch.

# Definizione dell’Equazione

L’equazione di Henderson-Hasselbalch permette di correlare il pH di una soluzione con la costante acida (Ka) di un acido debole o la costante basica (Kb) di una base debole, insieme alle concentrazioni dell’acido debole e della sua base coniugata o della base debole e del suo acido coniugato. Le due forme sono:

– Per una soluzione tampone acido-debole/base-coniugata: pH = pKa + log([base coniugata]/[acido debole])
– Per una soluzione tampone base-debole/acido-coniugato: pOH = pKb + log([acido coniugato]/[base debole])

Esempi di Esercizi sulle Soluzioni Tampone

Di seguito sono presentati due esercizi risolti:

# Esercizio 1

Calcola il pH di una soluzione tampone composta da HNO2 (0.250 M) e NaNO2 (0.100 M), con Ka dell’acido nitroso pari a 5.62 x 10⁻⁴.

Calcolo di pKa:
pKa = – log(5.62 x 10⁻⁴) = 3.25

Concentrazione di NO2⁻:
[NO2⁻] = 0.100 M

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
pH = 3.25 + log(0.100/0.250) = 2.85

# Esercizio 2

Determina la massa di NaNO₂ da aggiungere a 250 mL di una soluzione 0.500 M di HNO₂ per portare il pH a 3.70 (con Ka dell’acido nitroso pari a 5.62 x 10⁻⁴).

Calcolo di pKa:
pKa = – log(5.62 x 10⁻⁴) = 3.25

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
3.70 = 3.25 + log([NO2⁻]/0.500)

Risoluzione per [NO2⁻]:
[NO2⁻] = 2.82 M

Calcolo della massa di NaNO₂:
Massa = Molarità x Volume x Peso molare

Preparazione di una Soluzione Tampone con KHSO₃ e K₂SO₃

Per preparare una soluzione tampone di 100 mL con un pH di 7.00, sarà necessario calcolare i volumi delle soluzioni di KHSO₃ (0.150 M) e K₂SO₃ (0.750 M). Conoscendo il valore di (K_{a2}) dell’acido solforoso come 6.76 × 10⁻⁸, possiamo determinare i volumi necessari utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch.

# Calcolo di (pK_{a2}) e Equazione di Henderson-Hasselbalch

– Il valore di (pK_{a2}) può essere calcolato come:
[ pK_{a2} = -log(K_{a2}) = -log(6.76 times 10⁻⁸) = 7.17 ]

# Applicazione dell’Equazione di Henderson-Hasselbalch

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, otteniamo:
[ text{pH} = pKa + log left( frac{[A^-]}{[HA]} right) ]

Questa ottimizzazione per SEO fornisce informazioni dettagliate su come preparare una soluzione tampone con KHSO₃ e K₂SO₃, inclusi calcoli e equazioni pertinenti. Celebrando il potere della chimica e delle soluzioni tampone, questo articolo offre una guida pratica per gli appassionati di chimica.

Calcolo del Rapporto del pH

Risolvendo l’equazione, otteniamo il rapporto tra le concentrazioni di $SO_3^{2-}$ e $HSO_3^-$, che corrisponde a 0.676.

Determinazione dei Volumi delle Soluzioni

Definiamo $V_1$ come il volume della soluzione di KHSO₃ e $V_2$ come il volume della soluzione di K₂SO₃. La somma dei volumi deve essere 100 mL.

Le moli di $HSO₃^-$ sono 0.150 $V_1$ e le moli di $SO₃^{2-}$ sono 0.750 $V_2$. Utilizzando il rapporto delle concentrazioni trovato precedentemente, possiamo stabilire le relazioni tra i due volumi.

Calcolo dei Volumi

Applicando le relazioni, possiamo calcolare che il volume della soluzione di K₂SO₃ richiesto è circa 11.9 mL, mentre il volume della soluzione di KHSO₃ necessario è di 88.1 mL per ottenere una soluzione tampone di 100 mL con pH 7.00.

Conclusione

Pertanto, per preparare una soluzione tampone con le caratteristiche descritte, è necessario seguire le proporzioni dei volumi delle soluzioni di KHSO₃ e K₂SO₃ indicate.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento