Esercizi sul prodotto di solubilità

Esercizi sul Prodotto di Solubilità: Approfondimento e Applicazioni

Se aggiungi un sale all’acqua, noterai che inizialmente si scioglie, ma alla fine rimarrà del sale indissolto come corpo di fondo. Quando, ad una determinata temperatura, si sono stabilite le condizioni di equilibrio (equilibrio dinamico) fra il sale indissolto e il sale in soluzione, la soluzione si dice satura e la concentrazione del sale espressa in g/L disciolta nella soluzione è detta solubilità del sale. La solubilità di un sale è influenzata da vari fattori come l’effetto dello ione comune, la temperatura, la formazione di ioni complessi, la natura del solvente, l’interazione tra composti poco solubili e il pH.

Il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni nella soluzione satura, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico della equazione di dissociazione del sale in acqua, si chiama prodotto di solubilità (Kps). Per ulteriori informazioni sulla solubilità dei sali, puoi consultare la tabella Kps.

Chimica-online.it offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà degli esercizi: medio-basso.

1.

Esercizio Pratico:

La solubilità del fluoruro di bario BaF2 in acqua è 1,30 g/L. Calcola il prodotto di solubilità del sale. Per lo svolgimento dell’esercizio clicca qui: da solubilità a prodotto di solubilità.

2.

Esercizio Teorico:

Determina la massima concentrazione (in mol/L) dello ione OH− che è in equilibrio con una soluzione 0,025 M di Mg2+ sapendo che Kps[Mg(OH)2] = 1,1 * 10^-11. Per lo svolgimento dell’esercizio clicca qui: massima concentrazione dello ione OH− in equilibrio con una soluzione di ioni Mg2+.

3.

Esercizio di Calcolo:

A 25°C la solubilità in acqua del solfato di bario BaSO4 è 1,22 * 10^-5 mol/L.

a) Calcola il prodotto di solubilità del solfato di bario.

b) Determina la massa in grammi di sale che si scioglie in 250 mL di acqua. Si trascura la variazione.

Con queste informazioni, ora puoi esercitare le tue competenze sul prodotto di solubilità con gli esercizi proposti. Buon lavoro!Come trovare le soluzioni chimiche e i valori del pH

1. Calcolo del prodotto di solubilità di Ag2SO4
Determinare la quantità di Ag2SO4 che può essere disciolta in 1,0 L di acqua pura e in 1,00 L di una soluzione 0,420 M di Na2SO4. Trova il procedimento qui per il prodotto di solubilità.

2. Precipitazione selettiva di idrossidi
In una soluzione acida, determinare quale ione precipita prima come idrossido e quale è la sua concentrazione in soluzione quando inizia la precipitazione dell’altro. Trovi l’esercizio completo qui.

3. Precipitazione selettiva di solfuri
Dimostrare se è possibile separare gli ioni Cu2+ e Ni2+ da una soluzione 0,010 mol/L in entrambi gli ioni precipitandoli selettivamente come solfuri. Trova il procedimento qui per la precipitazione selettiva di solfuri.

4. Calcolo della solubilità di un idrossido a pH noto
Una soluzione satura di Ca(OH)2 ha pH = 12,35. Calcolare la solubilità (in g/L) dell’idrossido e il prodotto di solubilità dell’idrossido. Scopri il procedimento completo qui.

5. pH di una soluzione satura di Co(OH)2
Determina il pH di una soluzione satura di idrossido di cobalto(II) Co(OH)2. Si sappia che il prodotto di solubilità per Co(OH)2 vale 5,9 * 10^-15. Trova il procedimento completo qui.

6. Concentrazioni di tutte le specie ioniche al termine di una reazione di precipitazione
Calcola le concentrazioni di tutte le specie ioniche al termine della reazione di precipitazione causata dall’aggiunta di 50 mL di Na2C2O4 0,10 M a 50 mL di soluzione di AgNO3 0,20 M. Scopri il procedimento completo qui.

7. Precipitazione dell’idrossido ferroso Fe(OH)2
Partendo da una soluzione 0,032 mol/L di ioni Fe2+, a quale pH inizia a precipitare l’idrossido ferroso Fe(OH)2? A quale pH sarà completa al 99,99%? Scopri il procedimento completo qui.

Per ulteriori dettagli, consulta il link sottostante.

Sorgente:
– [Calcolo del prodotto di solubilità](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-8.htm)
– [Esercizio sull’effetto dello ione comune](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-3.htm)
– [Esercizio sulla precipitazione selettiva di idrossidi](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-5.htm)
– [Esercizio sulla precipitazione selettiva di solfuri](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-7.htm)
– [Calcolo della solubilità di un idrossido a pH noto](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-10.htm)
– [pH di una soluzione satura di Co(OH)2](https://www.chimica-online.it//test/ph-di-una-soluzione-satura-di-idrossido-di-cobalto.htm)
– [Concentrazioni di tutte le specie ioniche al termine di una reazione di precipitazione](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-prodotto-solubilita-11.htm)Come identificare la precipitazione dell’idrossido ferroso in base al pH
La determinazione del pH a cui inizia e termina la precipitazione dell’idrossido ferroso è un’operazione ad alto livello di difficoltà.

1. Calcolo della concentrazione di ioni Ag+ e ioni CrO4^2- in soluzione
Si procede miscelando 50 cm^3 di una soluzione 0,110 M di AgNO3 con 50 cm^3 di una soluzione 0,065 M di K2CrO4. Successivamente, si calcola la concentrazione in mol/L degli ioni Ag+ e CrO4^2- nella soluzione risultante, tenendo conto del valore di Kps per Ag2CrO4. Per il dettaglio completo del procedimento, consultare questo link.

2. Precipitazione selettiva di solfuri di Ni2+ e Co2+
In questo caso, si satura una soluzione contenente 0,010 mol/L di Ni2+ e 0,010 mol/L di Co2+ con H2S gassoso. È necessario determinare quale solfuro precipita per primo, a quale pH e se è possibile separare selettivamente i due solfuri in maniera quantitativa. I valori di Kps per NiS e CoS e il Ka per H2S influenzeranno il procedimento. Maggiori dettagli sono disponibili in questo articolo.

3. Calcolo della concentrazione delle specie dopo reazione
Dopo aver aggiunto 30,0 mL di una soluzione 0,10 M di KI a 25,0 mL di una soluzione 0,10 M di AgNO3, è necessario calcolare la concentrazione, espressa in moli/L, di tutte le specie presenti dopo la reazione. È importante considerare il valore di Kps per AgI. Per una soluzione dettagliata, consultare il seguente link.

4. Applicazione dell’effetto dello ione comune
In questo esercizio, si calcola la concentrazione degli ioni Ca^2+, Sr^2+ e SO4^2- in una soluzione acquosa in cui del solfato di calcio solido è stato mescolato in una sospensione di solfato di stronzio. I valori di Kps per CaSO4 e SrSO4 influenzeranno il procedimento. Ulteriori dettagli sono disponibili in questo articolo.

Ci si augura che gli articoli forniscano una comprensione approfondita degli argomenti trattati.

Sullo stesso argomento

Punto di fumo

Definizione del punto di fumo Il punto di fumo o punto di infiammabilità è la temperatura alla quale un olio o un grasso inizia a...

Digestione aerobica

La digestione aerobica: un metodo di trattamento dei rifiuti organici La digestione aerobica è un processo microbico che avviene in presenza di ossigeno ed è...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...