back to top

Composizione delle miscele: esercizi e calcoli

Gli esercizi che riguardano la composizione di una miscela sono comunemente affrontati durante lo studio della stechiometria. Nel contesto di tali esercizi, non esiste un metodo universalmente applicabile, ma possono essere risolti adoperando strategie specifiche. Questi esercizi consentono di determinare la percentuale di un componente all’interno di una miscela, come ad esempio la percentuale di un metallo in una lega.

Calcolo del peso atomico

PUBBLICITA

Si consideri un campione di massa 1.000 g contenente il 75,0 % di solfato di potassio e il 25 % di un sale generico MSO4. Dopo la solubilizzazione del campione, il solfato è stato precipitato come BaSO4, ottenendo una massa di solfato di bario pari a 1.490 g. L’obiettivo è calcolare il peso atomico di M presente in MSO4 e individuare il metallo.

Provvediamo al calcolo della massa dei costituenti del campione:

– Massa di K2SO4 = 1.000 g * 75.0/100 = 0.7500 g
– Massa di MSO4 = 1.000 g * 25.0/100 = 0.2500 g

Successivamente, le moli di K2SO4 corrispondono a 0.004304, mentre per il solfato di bario sono pari a 0.006384.

Calcolando la differenza tra le moli di solfato di bario e quelle della miscela, otteniamo le moli di MSO4. Conoscendo la massa e le moli di MSO4, è possibile calcolarne il peso molecolare: 120.19. Infine, applicando una serie di operazioni, è possibile determinare il peso atomico di M, ottenendo un risultato di 24.12 g/mol, che corrisponde al peso atomico del magnesio.

Calcolo della composizione percentuale della miscela

Consideriamo una miscela di cloruro di mercurio (I) e bromuro di mercurio (I) con una massa di 2.00 g. L’ione di mercurio presente nella miscela è stato ridotto quantitativamente a mercurio metallico, ottenendo una massa di 1.50 g. Lo scopo è calcolare la composizione percentuale della miscela.

Denotando con x la massa di Hg2Cl2 e con y quella di Hg2Br2, si ha:
x + y = 2.00

Le moli di mercurio metallico ottenute corrispondono a 0.00748, e sono ottenute dalla somma delle moli di Hg2Cl2 e di Hg2Br2. Ricaviamo le moli di Hg2Cl2 come rapporto tra la sua massa e il peso molecolare. Allo stesso modo, calcoliamo le moli di Hg2Br2.

Dopo una serie di operazioni, troviamo che la % di Hg2Cl2 presente nella miscela è del 26.05 %, mentre la % di Hg2Br2 risulta essere il 73.95 %.

Determinazione della percentuale di magnesio in una lega

Infine, consideriamo una lega metallica composta da alluminio e magnesio con una massa di 0.155 g. Dopo una reazione con HCl, si ottengono 0.0163 grammi di H2. Lo scopo è determinare la percentuale di magnesio presente nella lega.

Denotando con x la massa di Al e con y la massa di Mg, otteniamo x + y = 0.155. Successivamente, applicando specifiche operazioni, si giunge alla conclusione che la percentuale di Mg nella lega è del 23.8 %.

In conclusione, gli esercizi sulla composizione di miscele risultano una parte essenziale nello studio della stechiometria e forniscono importanti nozioni sulla determinazione percentuale dei componenti all’interno di una miscela.

Esercizi sulla composizione di miscele

Leggi anche

Attenzione ai QR code! Potrebbero nascondere truffe e compromettere i tuoi dati personali.

Proteggiti dalle truffe con i codici QR: scopri come i truffatori rubano dati sensibili e come evitare di essere vittima di “quishing”. @Pixabay/Pexels I codici QR...

Scienziati giapponesi hanno realmente sviluppato un dispositivo fMRI capace di registrare i sogni?

Nel 2013, un esperimento giapponese ha portato alla decodifica dei sogni utilizzando la risonanza magnetica funzionale e l'IA: oggi, i ricercatori stanno affinando la...

Cromoproteine : strutture e funzioni

Le cromoproteine rappresentano un'affascinante categoria di proteine coniugate, costituite da un gruppo prostetico colorato, che di solito include uno ione metallico, come ferro, cromo...