back to top

Esercizi sulla composizione di miscele

Composizione delle miscele: esercizi e calcoli

Gli esercizi che riguardano la composizione di una miscela sono comunemente affrontati durante lo studio della stechiometria. Nel contesto di tali esercizi, non esiste un metodo universalmente applicabile, ma possono essere risolti adoperando strategie specifiche. Questi esercizi consentono di determinare la percentuale di un componente all’interno di una miscela, come ad esempio la percentuale di un metallo in una lega.

Calcolo del peso atomico

Si consideri un campione di massa 1.000 g contenente il 75,0 % di solfato di potassio e il 25 % di un sale generico MSO4. Dopo la solubilizzazione del campione, il solfato è stato precipitato come BaSO4, ottenendo una massa di solfato di bario pari a 1.490 g. L’obiettivo è calcolare il peso atomico di M presente in MSO4 e individuare il metallo.

Provvediamo al calcolo della massa dei costituenti del campione:

– Massa di K2SO4 = 1.000 g * 75.0/100 = 0.7500 g
– Massa di MSO4 = 1.000 g * 25.0/100 = 0.2500 g

Successivamente, le moli di K2SO4 corrispondono a 0.004304, mentre per il solfato di bario sono pari a 0.006384.

Calcolando la differenza tra le moli di solfato di bario e quelle della miscela, otteniamo le moli di MSO4. Conoscendo la massa e le moli di MSO4, è possibile calcolarne il peso molecolare: 120.19. Infine, applicando una serie di operazioni, è possibile determinare il peso atomico di M, ottenendo un risultato di 24.12 g/mol, che corrisponde al peso atomico del magnesio.

Calcolo della composizione percentuale della miscela

Consideriamo una miscela di cloruro di mercurio (I) e bromuro di mercurio (I) con una massa di 2.00 g. L’ione di mercurio presente nella miscela è stato ridotto quantitativamente a mercurio metallico, ottenendo una massa di 1.50 g. Lo scopo è calcolare la composizione percentuale della miscela.

Denotando con x la massa di Hg2Cl2 e con y quella di Hg2Br2, si ha:
x + y = 2.00

Le moli di mercurio metallico ottenute corrispondono a 0.00748, e sono ottenute dalla somma delle moli di Hg2Cl2 e di Hg2Br2. Ricaviamo le moli di Hg2Cl2 come rapporto tra la sua massa e il peso molecolare. Allo stesso modo, calcoliamo le moli di Hg2Br2.

Dopo una serie di operazioni, troviamo che la % di Hg2Cl2 presente nella miscela è del 26.05 %, mentre la % di Hg2Br2 risulta essere il 73.95 %.

Determinazione della percentuale di magnesio in una lega

Infine, consideriamo una lega metallica composta da alluminio e magnesio con una massa di 0.155 g. Dopo una reazione con HCl, si ottengono 0.0163 grammi di H2. Lo scopo è determinare la percentuale di magnesio presente nella lega.

Denotando con x la massa di Al e con y la massa di Mg, otteniamo x + y = 0.155. Successivamente, applicando specifiche operazioni, si giunge alla conclusione che la percentuale di Mg nella lega è del 23.8 %.

In conclusione, gli esercizi sulla composizione di miscele risultano una parte essenziale nello studio della stechiometria e forniscono importanti nozioni sulla determinazione percentuale dei componenti all’interno di una miscela.

Leggi anche

come è andata in rovina la “Las Vegas” italiana

Tra tutte le città fantasma presenti in Italia, Consonno è una delle più celebri. Radicalmente trasformata negli anni '60 dal conte Mario Bagno,...

Il più grave incidente nucleare della storia dopo Chernobyl e Fukushima avviene a Majak

L'incidente nucleare di Majak, noto anche come 'incidente di Kyshtym', rappresenta il terzo più grave disastro nucleare mai registrato, superato solo da Chernobyl...

Quando ci sarà, cosa succederà e come usare il dispositivo

Windows 10 si avvicina alla conclusione del suo ciclo di vita, con il supporto ufficiale che terminerà il 14 ottobre 2025. A partire...
è in caricamento